Analisi dei rischi “dell’ incidente tipo” da ostruzione delle vie aeree di un bambino da 0 a 5 anni.
Scopriamo insieme a cosa fare attenzione per proteggere i nostri bambini.
La potremmo definire una “Analisi di un incidente prevenibile e prevedibile, perchè accadono sempre le stesse cose, le stesse mancanze, gli stessi errori che troppo spesso sono… fatali.
Vediamo insieme perchè e come possiamo evitarli, cercando di condividere un “elemento di utilità” per un problema quotidiano che si ripresenta spesso durante i pasti dei bambini.
Vorrei partire da una citazione del 1890 di Arthur Conan Doyle:
” La maggior parte delle persone se gli descrivete una successione di eventi, vi diranno quali saranno i risultati. Infatti possono accomunare quegli eventi nella loro mente, e da essi, dedurre che accadrà qualcosa.Esistono però altre persone – poche – che se gli raccontate un risultato, sono in grado di evolvere dalla propria consapevolezza interiore i vari passi che hanno condotto… a quel risultato. Questo è ciò che intendo parlando di ragionamento analitico “.
L’autore Arthur Conan Doyle, è stato uno scrittore considerato insieme ad Edgar Alan Poe, un mostro sacro del suo tempo, e già nella fine del 1800 aveva descritto come è possibile individuare errori conoscendo semplicemente le premesse.
Riportando ai giorni nostri questo concetto, credo che non sia difficile immaginare perchè un bambino può incorrere in un incidente grave da soffocamento, se lasciamo che un bambino da 0 a 5 anni:
– venga lasciato da solo a tavola a mangiare, senza adulto che superviosiona,
– l’adulto che è con lui non ha contezza di quali sono gli alimenti più pericolosi
– chi vigila su di lui non conosce le manovre di disostruzione e rianimazione pediatriche
– continua, mentre mangia, a ridere, giocare o parlare, perché nessuno lo ha educato a non farlo
Come è possibile che si possa mettere insieme tutti questi elementi che esponenzialmente aumentano il rischio di incorrere in un episodio di ostruzione delle vie aeree, e continuare a non fare nulla per evitare che simili episodi accadano?
Il mondo on-line è saturo di messaggi di ogni tipo, e non è facile a volte trovare indicazioni verificate e di origine scientifica: è come se ci trovassimo in un unico mare ma con…tante correnti;
ma per questo la soluzione esiste, ovvero acquisire solo materiale divulgativo e formativo del Ministero della Salute e diffuso da Società Scientifiche internazionali.
Se a questo aggiungiamo che questo tipo di formazione (corsi P-BLSD) dovrebbero essere inseriti nei processi di miglioramento delle figure genitoriali e del corpo docente (dalle scuole dell’infanzia alle medie) , e invece constatiamo che ad oggi non esiste nulla di tutto questo in forma omogenea nel territorio italiano, potremmo ragionevolmente dire che Arthur Conan Doyle – se fosse vivo oggi – potrebbe affermare che nessuno pur conoscendo i rischi, ha fatto qualcosa per eliminarli.
Allora concludo questo articolo con una preghiera: auguro di vero cuore che in un tempo non lontano in ogni corso preparto, in ogni scuola, in ogni mensa di bambini, vi siano sempre persone formate ed informate, per ridurre a zero le morti evitabili, perchè anche questa settimana altri bambini hanno avuto gravi incidenti, forse…evitabili: per una brioches e per un pezzettino di mozzarella.
Dedicate meno di 5 ore per fare un corso autorizzato dal 118 della vostra regione, e proteggere per sempre vostro figlio, il vostro nipote, il vostro alunno.
Scaricate da questi link il KIT salvabimbi, per cercare insieme di cambiare le cose.
Per qualunque informazione su progetti complessi di formazione scrivete a:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma