Oramai è risaputo che la fascia di età maggiormente a rischio per episodi di soffocamento nei bambini è compresa tra 0 e 4 anni, e questo accade principalmente per 6 motivi, che dovremmo ben conoscere per proteggerlo al meglio.
- il bambino ha le vie aeree conoidi fino alla pubertà, e quindi è più facile che possa “incastrarsi” un alimento, un gioco, un oggetto.
- la sua giovane età ancora non gli permette di avere una consolidata capacità masticatoria che acquisirà con il tempo
- la presenza di una dentizione decidua, con “soli” 20 denti da latte, di certo è meno performante della capacità di masticazione che riuscirà ad avere dopo qualche anno.
- la deglutizione ancora non è efficiente in quanto alcuni riflessi, la capacità di difesa e di reazione ancora non sono completamente fortificati
- non avendo mai avuto episodi di soffocamento, l’assenza di aria è per lui un episodio che spaventa molto, e che non ha ancora imparato a gestire al meglio una situazione come questa. Con il passare degli anni, anche la gestione emotiva e di reazione, sarà più idonea a farlo difendere da solo al meglio
- conoscere gli oggetti ed il mondo che lo circonda attraverso la bocca, è un bisogno ancestrale che fa parte di una delle fasi della crescita, ed è irrinunciabile per natura
Potremmo quindi affermare che oltre a quanto sopra esposto, che in qualche modo ci fa comprendere quali sono gli elementi che spesso sono parte attiva in un incidente, una forte componente – spesso determinante- è l’assenza totale di informazione e formazione.
Non conoscere le fasce di età più a rischio, non avere idea degli oggetti più pericolosi e degli alimenti killer, non aver frequentato un corso di manovre di disostruzione e/o rianimazione cardiopolmonare pediatrica, aumenta esponenzialmente il rischio.
L’APP SALVABIMBI può rappresentare un valido supporto in molte situazioni di pericolo e soprattutto aiuta ad acquisire consapevolezza su cosa NON fare e come comportarsi per limitare gli errori.
Il pratico ed esplicativo TRAILER realizzato dalla Università ELIS (Campus Biomedico) con il patrocinio di ITALTEL e CISCO SYSTEM, rende molto chiaro il senso di queste affermazioni; ovviamente l’APP SALVABIMBI NON è sostitutiva del corso, ma ha delle funzionalità fondamentali:
- permette di visionare video-pillole esplicative sulle manovre di disostruzione pediatriche e PBLS (Pediatric basci Life Support) realizzate dal Dott. Marco Squicciarini, nominato esperto presso il Consiglio Superiore di Sanità nel 2014, per le manovre di rianimazione cardiopolmonare pediatriche di base. Video e audiolibri sono stati realizzati anche per persone SORDE e NON VEDENTI , mostrando tutte le fasi delle manovre divise per età del bambino
- è possibile scaricare e stampare nella sezione “poster e tabelle esplicative“ il materiale didattico in OGNI LINGUA nel MONDO
- se connesso ad internet il sistema della APP SALVABIMBI geolocalizza noi stessi, e gli ospedali più vicini al luogo dove ci troviamo.
- sei sempre collegato al sito www.manovredisostruzionepediatriche.com , e quindi ricevi gli aggiornamenti e gli articoli con gli ALERT su oggetti e alimenti più a rischio
- una apposita area sul “taglio dei cibi in sicurezza” per i bambini più piccoli, ti informa su come rendere innocui gli alimenti che spesso sono responsabili di incidenti gravi in bambini da 0 a 36 mesi.
- ti aiuta a trovare un centro di formazione accreditato al 118/112, più vicino a casa tua
- premendo un tasto si collega con il 118/112 , anche all’estero se abilitata la funzione di roaming; questo tramite un pulsante di emergenza rapido e comodo
In conclusione ti invito a scaricare sul tuo smartphone e di chi vive accanto a tuo figlio in vacanza (nonni, baby sitter, amici,allenatori sportivi) questa APP SALVABIMBI tramite questo indirizzo internet attualmente solo per il maggiore sistema in commercio (ANDROID), ed a breve speriamo anche per IOS.
A volte sono le azioni più semplici… a fare la differenza.
Dott. Marco Squicciarini – Medico
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118 Regione Lazio con delibera n°366/16122014
Istruttore BLSD-PBLSD-Manovre Disostruzione Pediatriche
Linee Guida American Heart – “CENTRO DI FORMAZIONE TWO LIFE”