Si chiamava Giulio ed aveva 3 anni quando per colpa di una polpetta a Bari in un grande centro commerciale ha perso la vita per un soccorso arrivato troppo tardi, e perché nessuno intorno a lui era in grado di fare le manovre corrette. Quando un bambino smette di respirare, anche pochi minuti sono… una vita.
Ma si scoprirà solo dopo il tragico epilogo, che l’ospedale era a pochi metri dal luogo del gravissimo incidente, ma nessuno lo aveva detto ai genitori che hanno atteso invano i soccorsi, nei tempi che avrebbero potuto dare qualche possibilità al piccolo Giulio.
Giulio è “volato in cielo” e il suo tragico destino non doveva rimanere senza senso, anche se questi eventi un senso..non l’hanno, e non l’avranno mai.
Nasce quindi l’idea di realizzare la prima APP che aiuta la mamma nel momento del bisogno a chiamare in maniera corretta il 118, e a fornire importanti informazioni prima , durante e dopo.
Non una APP che fornisca le informazioni che potresti comodamente trovare in un sito, o in rete, ma uno strumento utile nel momento del bisogno, che possa in maniera dinamica aiutare davvero sia a fare prevenzione primaria che secondaria. News aggiornate, settaggio iniziale sull’età del bambino, e molti altri strumenti che potrebbero davvero migliorare la qualità della vita di una famiglia.
La spinta poi è anche nata dal fatto che l’unica APP disponibile non aveva queste funzionalità avanzate che di seguito troverete.Un motivo in più per aiutare tante famiglie.
Salvabimbi è l’APP ufficiale del sito manovredisostruzionepediatriche.com ed è nata per insegnare a chiunque come salvare la vita di un bambino!
Da una idea del Dottor Marco Squicciarini, medico esperto in tecniche di rianimazione cardiopolmonare pediatriche, progettata dal SEO Cristiano Capobianco, realizzata dall’Università ELIS (OPUS DEI), e sponsorizzata dalla multinazionale ITALTEL.
Puoi consultare le news del sito ufficiale, vedere i video tutorial sulle manovre e sui taglio dei cibi secondo nuove linee guida internazionali per renderli sicuri a tavola per tuo figlio, o sfogliare e condividere i poster con le manovre per salvare bambini e lattanti in 17 lingue diverse!
C’è un emergenza? Effettua le manovre che hai imparato e intanto lascia all’app la ricerca degli ospedali più vicini a te, e la guida con il navigatore, oppure la chiamata al numero di emergenza.
Ecco le principali funzioni che troverete una volta scaricata l’APP SALVABIMBI:
- Supporto d’emergenza in tempo reale grazie allo “sliding” delle manovre da effettuare e le spiegazioni vocali;
- Geolocalizzazione degli ospedali più vicini, calcolo delle distanze e ordinamento in base alla lontananza
- Poster delle manovre lattante e bambino in 17 lingue con possibilità di condivisione;
- Ultime News dal portale”manovredisostruzionepediatriche.com;
- Canale YouTube dedicato con video tutorial condivisibili su Facebook;
- Ricerca del centro di formazione più vicino, dove poter frequentare (o consigliare) un corso SALVABIMBI
- Widget per richiesta di soccorso immediata.
Questa Applicazione è stata realizzata da ingegneri programmatori che ogni attimo del loro tempo dedicato a questo progetto, hanno continuato a pensare al piccolo bambino di 3 anni di nome Giulio che non ha avuto la possibilità di salvarsi.
All’inizio dell’Applicazione compare una scritta:
“dedicata a Giulio, un bimbo di 3 anni volato in cielo troppo presto, a Bari, il 20 agosto 2013,che ha aspettato i soccorsi per troppo tempo, a poco più di un chilometro dall’ospedale più vicino…e nessuno lo aveva detto ai genitori”.
A lui ed a tutti i bambini che ne dovessero aver bisogno è dedicato questo grande lavoro che speriamo arrivi a più famiglie e scuole possibili.
Puoi guardare il TRAILER ufficiale dedicato di presentazione dell’APP e puoi decidere di scaricare gratuitamente ORA la tua APP per Android
Quello che chiedo a tutti è di CONDIVIDERE questo messaggio per permettere a tutti di poter avere questa possibilità.
Dott. Marco Squicciarini
Medico Esperto in tecniche di rianimazione cardiopolmonare pediatriche di base