Apparentemente innocue occupano purtroppo un posto ai vertici degli incidenti per soffocamento nei bambini. Ecco a cosa ricordarsi sempre.
E’ probabilmente l’America uno dei paesi dove si consumano il maggior numero di arachidi, noccioline, pistacchi e noci “pro capite”: alimenti questi, con grandi capacità energetiche e salutari, ma con una innata pericolosità per i bambini più piccoli se somministrate sotto addirittura ai… 4 anni.
Queste le raccomandazioni che negli USA vengono condivise da tempo, proprio in virtù dei numerosi incidenti che continuano ad imperversare.
A tal proposito vi sono molti articoli molto eloquenti :
- http://www.drninashapiro.com/safety/one-less-nut-in-lala-land
- http://ahealthierwei.com/top-7-choking-hazards-food-items-in-children/
- http://www.chla.org/blog/rn-remedies/choking-knowing-the-signs-and-what-do
Il vero dilemma è che risulta molto difficile far desistere un bambino piccolo dal non mangiare nocciole tostate e poi pralinate con zuccheri o caramello.
E allora come agire? Cosa fare?
Il primo passo sarà capire PERCHE’ MIO FIGLIO NON DEVE AVVICINARSI A CERTI ALIMENTI. Compreso questo, mi sarà più semplice prendere decisioni determinate e ferme. Intanto il problema su cui porre attenzione di certo è il fatto che un bambino molto piccolo (al di sotto dei 3 anni) non ha la dentizione completa, e non ha capacità di triturazione delle nocciole che sono dure.
Difficili quindi da masticare e per questo TROPPO SPESSO ingoiate sane, o a pezzettoni grandi.
I denti da latte (decidui) non ancora erotti completamente, non sono quindi in grado di fare il lavoro che poi viene tranquillamente svolto quando il bambino diventa un ragazzo più grande, ad esempio dopo la pubertà (ndr: dopo i 10 anni).
Il lavoro di taglio e triturazione avviene parzialmente e quindi NON SOLO le nocciole non vengono tritate, ma si creano dei veri e propri “pezzettoni” con spigoli e parti con forme che più facilmente si possono incastrare nelle strette vie aeree di un bambino con età inferiore ai 4 anni.
Per questo motivo in America viene vietata la somministrazione ai bambini più piccoli, ma la più grande azione di prevenzione è e resta quella di avere consapevolezza dei rischi che corrono i nostri figli.
Risulta quindi ancora una volta determinante il ruolo del genitore consapevole che RICONOSCE gli alimenti a rischio per quella data età , e quindi interviene creando una “fascia di protezione” garantita dalle molte attenzioni e supervisioni da parte dell’adulto.
Se qualcuno mi ha spiegato cosa è pericoloso e perché…non permetterò a nessuno di fare errori in tal senso.
Concludo questo articolo come al solito, con poche ed importanti raccomandazioni alle mamme ed alle nonne:
mettere sul frigorifero il poster con le manovre alla portata di tutti…ogni giorno. Se non hai il poster e lo vuoi (senza costi) scrivimi e richiedilo ORA, e sarà mia cura farti pervenire il materiale. Se poi ne porterai anche una copia a scuola del tuo bambino… allora il lavoro sarà davvero completo.
scarica e fai scaricare a tutte le mamme che conosci, l’APP SALVABIMBI gratuita sul telefonino in modo da poter avere sempre al seguito uno strumento prezioso in caso di aiuto. Chiamata al 118, geolocalizzazione dell’ospedale pediatrico più vicino a te, navigatore per raggiungerlo se a poca distanza, recall sulle manovre, poster in ogni lingua… insomma uno strumento davvero UNICO che potrebbe fare la differenza se a disposizione in certi momenti.
Per scaricare l’APP SALVABIMBI GRATUITAMENTE cliccare qui.
Puoi anche vedere il TRAILER per capire di cosa si tratta
Nessun costo è tutto gratuito. Ti chiedo solo di CONDIVIDERE questi contenuti con altre mamme, genitori, nonni, baby sitter, maestre della scuola dell’infanzia, elementari, medie e chiunque abbia un bambino vicino a se.
Proteggere la Vita di un bambino con semplici informazioni, è patrimonio dell’Umanità e un dovere sociale.
Chi salva un Bambino… Salva il Mondo intero!
Marco Squicciarini
Fondatore di Manovredisostruzionepediatriche.com, e… orgoglioso MEDICO