Che vuol dire “entrare nella bolla” ? E come agire se un bambino soffoca?
Cinque anni fa mi fu inviata una lettera da Lucia, la mamma di Perla, una piccola bambina di 3 anni che ebbe la malaugurata idea di rubare 50 centesimi dal portafoglio della nonna.
La bimba in una manciata di secondi cadde a terra priva di sensi con il volto di colore blu cianotico. Dei presenti in due svennero, alcuni rimasero pietrificati, qualcuno urlò scappando. Nessuno chiamò il 118.
La mamma di Perla, in quel momento, entrò in quella che definiremo “bolla”.
Che cosa è la “bolla ” ?
E come ci si entra ?
Torniamo indietro nel tempo di…6 mesi.
Lucia conosce un’amica che fa volontariato in Croce Rossa e la invita a frequentare un corso di manovre di disostruzione e PBLSD (rianimazione cardiopolmonare pediatrica con uso del defibrillatore), ma lei sulle prime rifiuta.
“Pensa tra se e se che è un eccesso imparare la rianimazione per una mamma , in quanto se accade qualcosa si chiama il 118, e poi…il defibrillatore è solo per medici.”
Ma a forza di dire di no, forse per stanchezza, forse per il destino, Lucia accetta e frequenta il corso BLSD Pediatrico di ben 5 ore.
Alla fine del corso esce contenta per aver imparato una cosa nuova, perché si sente più sicura, anche se ogni tanto ha qualche dubbio , se mai si potrà ricordare tutte quelle manovre in caso di bisogno.
E dice subito una frase che molti di noi hanno sempre pensato: “tanto accade sempre agli altri”, ma come mi ha detto tempo fa il mio amico Antonio: ” Gli Altri …siamo noi “.
Ora spostiamoci nel tempo e ritorniamo alla scena iniziale, e fermiamoci al momento in cui la piccola Perla, cade in terra…priva di sensi e senza aria nei polmoni a causa della moneta inalata.
Lucia, la mamma, descrive che all’improvviso ha cominciato a vedere tutto al…rallentatore.
Il tempo – si dice- quando abbiamo paura …rallenta.
Lei non riesce a sentire le grida dei presenti, il rumore della testa della figlia che sbatte per terra, le sedie che cadono, il cancello che sbatte, le urla dei vicini.
NON sente nulla, ha le mani all’improvviso fredde, gelide.
La sensazione che racconterà poi a tutti era quella di trovarsi in una “bolla“.
Una dislocazione spazio-temporale… mai provata prima di allora, era entrata in una stanza trasparente dove il tempo è… quasi fermo, dove non ci sono rumori, dove abbiamo la sensazione di un distacco spazio-temporale, che casualmente anni prima aveva sentito definire in una trasmissione televisiva come ” l’OBNUBILATIO del SENSORIO “.
Ma in quei momenti, per i quali ha difficoltà a definire secondi, minuti, ore, mesi o secoli, lei all’improvviso “rivede” quel corso di 6 mesi prima.
Come per miracolo, rivede attimo per attimo le manovre di disostruzione e rianimazione che il medico le aveva mostrato con tanto amore e passione. Le rivede e… le fa proprie.
Ma in realtà le aveva sempre avute con se, dentro la sua mente, ma la scarica di adrenalina la fa scattare e.. comincia a praticare le manovre in sequenza senza fermarsi un secondo, senza bloccarsi mai, senza dubbi, senza sosta; mentre intorno tutto sembra fermo.
Ogni attimo sembra eterno, ogni istante sembra congelato e sembra che nulla… accada.
Sembra che la vita della piccola le sfugga dalle mani irreversibilmente, ma…dopo circa due minuti- che a lei sono sembrati due vite intere- vede la moneta uscire dalla bocca della bambina…e rotolare sotto il divanetto al suo fianco.
“Mai tintinnio risultò così meraviglioso”, poi mi disse con calma dopo questa esperienza.
A quel punto – disse – comincia a fare la respirazione bocca a bocca ed il massaggio cardiaco.
Di li a poco tempo la bambina comincerà a piangere, a respirare, a vivere.
Il più bel pianto della sua vita, un pianto di gioia della mamma si unirà al suo per circa 2 ore.
Dopo queste due ore, avrà la forza di andare in garage, prendere il trapano e fare un buco alla moneta di 50 centesimi.
La metterà al collo e scriverà una lettera incredibile, una storia vera che quando la leggi ti fa venire la pelle d’oca, una storia che ci apre gli occhi su come davvero essere genitore consapevole, significa anche premunirsi con degli strumenti agevoli e disponibili per tutti, per tutelare davvero la vita di nostro figlio.
In tempi non sospetti.
Questa storia vera ogni volta che la racconto mi commuovo, e di solito bevo un bicchiere di acqua per riuscire a parlare, ma il messaggio più profondo che vorrei dare a tutti è che mai e poi mai auguro a nessuno di trovarsi in una “bolla” come quella di Lucia.
Una cosa però è certa, l’assenza di nozioni, di informazioni e formazione, non ci potrebbe permettere di agire come ha fatto Lucia.
Ognuno di noi ha nella propria mente, anche apparentemente nascosto un tesoro di informazioni che nel tempo abbiamo maturato e fatte nostre, ma nel caso in cui non ci fossero…non saremo in grado di dare una seconda opportunità al piccolo bambino che potrebbe essere al nostro fianco.
Informati ora dove imparare a salvare una vita per diventare una persona migliore, e tutelare e proteggere la vita di tuo figlio o tuo nipote.
E’ un dovere morale prima che sociale.
Dedicate poche ore per seguire un corso presso un Centro di Formazione accreditato al 118 della vostra regione e scegliete un corso con direttore un Medico o in Infermiere Istruttori P-BLSD con manichini digitali e tecnologia avanzata. NON accontentatevi di corsi “alla buona” effettuati da personale non sanitario, perchè il vostro bambino, il vostro nipote, il vostro alunno…se lo merita.
CHI SALVA UN BAMBINO… SALVA IL MONDO INTERO !
Dott.Marco Squicciarini
Medico Esperto in Manovre di Rianimazione Cardioplmonare Pediatriche
(Consiglio Superiore della Sanità 2014-2018)
Video Utili:
1- MANOVRE DISOSTRUZIONE + RIANIMAZIONE nel BAMBINO
2 – MANOVRE DISOSTRUZIONE + RIANIMAZIONE nel LATTANTE
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org