Purtroppo i bambini piccoli NON hanno la capacità, come gli adulti, di gestire in maniera appropriata -e di certo più reattiva- la gestione di eventuali corpi estranei che dovessero bloccare completamente le vie aeree. Parliamo del fatto che nei bambini piccoli -fino alla pubertà cioè 9 anni circa- le vie aeree sono conoidi, e quindi più soggette a far “incastrare” alimenti, giochi, oggetti di vario tipo.
Conosciamo tutti la famosa caramella con il bastoncino chiamata “Chupa-Chups“, che nasce come idea innovativa fine anni cinquanta da un’azienda dolciaria spagnola produttrice di lecca-lecca, che si chiama appunto Chupa Chups.
Siamo a Barcellona nel 1958 e vede la luce grazie a due pasticceri che si resero conto che i bambini che prendevano le caramelle in mano si appiccicavano le mani facendo pasticci.
Nasce così l’idea di infilare la caramella dentro un bastoncino di legno, poi sostituito con la plastica. Di certo l’idea fu vincente visto che nel 2003 si sono venduti nel mondo in 150 paesi 4 miliardi di Chupa-Chups.
Potremmo anche dire che la “caramella sostenuta da un bastoncino” è di certo molto più sicura di una caramella “libera”, ma purtroppo -lo sappiamo tutti- i bambini sono imprevedibili.
E’ in sardegna che una bimba di soli due anni ha rischiato di morire per il distaccamento del bastoncino dalla caramella a forma di sfera, che in pochi minuti ha chiuso completamente le vie aeree. Leggi l’articolo
Il Chupa-Chups che stava succhiando si è spezzato, e solo il provvidenziale e veloce intervento del 118 ha permesso -quasi con un miracolo- di salvare la piccola. Ma allora cosa fare? Come proteggere i nostri piccoli?
Leggendo l’articolo i genitori raccontano di non aver compreso subito cosa stava accadendo, ma solo vedendo il piccolo bastoncino per terra hanno compreso che si era staccato il bastoncino e la caramella aveva tappato completamente le vie aeree.
Le norme internazionali UNI per i giocattoli hanno da anni acclarato che tutto quello che passa in una circonferenza di 4,5 cm è pericoloso per un bambino fino a 36 mesi, cioè fino a tre anni.
E non è un caso che i dati del Prof. Dario Gregori del progetto SUSY SAFE mostrino che il bambino fino a 3 anni ha quasi il 70% degli incidenti mortali , e che dopo il compimento dei 3 anni la percentuale scende velocemente a circa il 26%.
Questo significa che il bimbo sotto ai 3 anni NON è in grado di gestire e difendersi al meglio da corpi estranei che accidentalmente dovessero essere inalati.
Allora cosa fare ?
Ecco alcuni consigli utili dettati dal buon senso:
- non lasciare mai mangiare un bambino piccolo da solo
- evitare caramelle grosse, appiccicose e gommose
- ripetere all’infinito che quando si ha qualcosa in bocca (cibo, caramelle o altro) non si parla, non si ride, non si corre.
- cercare di far assaggiare caramelle di grosso diametro il più tardi possibile
- ricordarsi che in questi tipi di caramelle di solito non vi sono GRASSI, ma quasi sempre ZUCCHERI e GLUCIDI, come in ogni altra caramella, in buona quantità
- prediligere caramelle facilmente dissovibili
Concludendo possiamo dire che non possiamo non far assaggiare caramelle, chupa-chups ai nostri bambini, ma bisogna ricordarsi sempre che non vanno mai lasciati da soli e responsabilizzati sul fatto che quando si mangia… non si possono fare altre attività.