Viene da lontano lo studio effettuato dalle varie Società Internazionali di Pediatria, che misero per la prima volta molti anni fa “nero su bianco”, i centimetri a cui far riferimento per evitare incidenti da soffocamento nei bambini da 0 a 4 anni.
Successivamente furono anche suggellati dal bollino “Norme Uni-Internazionali” al fine di fornire direttive ai costruttori di giocattoli su quanto dovevano essere grandi le parti “staccabili” di un gioco per i bambini.
Sono 4,5 i centimetri che bisogna avere bene in mente per proteggere la vita di vostro figlio, e tutto quello che “passa” all’interno di questo buco di 45 millimetri. Molti anni fa addirittura su alcune riviste per mamme con bambini piccoli, veniva riprodotto in una pagina della rivista il buco al centro del foglio, da asportare e conservare per avere una idea precisa di cosa potesse davvero essere pericoloso e cosa no. Qualche fantasioso “inventore” ha poi nel tempo consigliato di usare impropriamente “i rotoli della carta igienica”, ma come sappiamo non solo non sono sempre 4,5 cm ma variano a seconda della casa produttrice, fornendo quindi misure anche più piccole e non idonee. Ed ecco che per la prima volta nel 2010 viene prodotto il “Baby Security” da un imprenditore di Milano, mettendolo in dono in un libricino distribuito il più delle volte gratuitamente, durante corsi pre-parto o nelle farmacie. Nel 2019 viene riprodotto con una nuova veste grafica da una società editrice, che gli assegna il monte di ” Bucometro”, e viene fornito gratuitamente in dono con il libro “ZEROQUATTRO”, che insegna a riconoscere gli alimenti killer per bambini e spiega alle mamme come tagliare – secondo linee guida del “Ministero della Salute” del 2017. gli alimenti che ancora oggi continuano a far morire bambini innocenti “solo” perché qualcuno…non le ha lette.
Attualmente il Libro ZEROQUATTRO si può solo ricevere in dono durante alcuni grandi eventi organizzati dal Dott. Marco Squicciarini, oppure è possibile scaricare un “estratto” del libro dal sito ANDID (Associazione Nazionale Dietisti).
Questo dimostra che a volte ci vuole veramente poco per acquisire semplici informazioni per proteggere davvero il nostro bambino; se pensiamo che sono solo 300 i minuti (ovvero 5 ore), per seguire un corso di Pediatric Basic Life Support ed imparare le manovre di disostruzione con rianimazione cardiopolmonare con cui fronteggiare gravi situazioni in maniera orientata nello spazio e nel tempo. Parliamo di “orientamento” perché se un bambino soffoca, ed in 25 secondi perde conoscenza, se non si hanno conoscenze basilari di Rianimazione e disostruzione, si perde la cognizione dello spazio e del tempo. Al contrario se avremo dedicato qualche ora per imparare cosa fare e non fare, e sopratutto come “riconoscere” i pericoli ….allora avremo davvero fatto molto per sapere intervenire in caso di bisogno. In questo ultimo caso avremo lo stesso paura, ma il “saper cosa fare”…farà la differenza.
Frequentate un corso nella vostra città scegliendo un Centro di Formazione accreditato al 118 regionale, e vivrete più sereni.
CHI SALVA UN BAMBINO…SALVA IL MONDO INTERO !
Per ulteriori informazioni: info@manovredisostruzionepediatriche.com