La cultura della diffusione delle manovre di rianimazione cardiopolmonare (BLSD- Basic Life Support and Defibrillation) e le manovre di disostruzione con associata l’abilitazione all’uso del defibrillatore nasce negli “Stati Uniti” alla fine delgi anni ’70, e fu una vera svolta nel modo di soccorrere bambini, anziani ed adulti.
Un medico cardiologo di nome Leonard Cobb, lanciò per primo questo progetto che per l’epoca poteva sembrare assurdo: far praticare il massaggio cardiaco ad un “non medico” in attesa dei soccorsi, perchè sin da allora si era compreso molto bene che i primi minuti sono…preziosissimi.
Questo per l’arresto cardiaco è fondamentale, per non parlare del soffocamento che lascia a disposizione della vittima meno di un minuto se adulto e 25 secondi di tempo ad un bambino prima di perdere conoscenza se non viene “disostruito” prima possibile: l’ostruzione delle vie aeree (come l’arresto cardiaco) non lascia molto tempo a disposizione ed è importantissimo che qualcuno sia pronto a fare la cosa giusta.
Frequentare quindi un corso BLSD della durata di “300 minuti”(sono solo 5 ore) per imparare a riconoscere ed agire in pochi istanti,potrà proteggerci per sempre.
Questi corsi “ispirano le persone ad essere migliori”, e partecipano alla creazione di un futuro senza incidenti per i bambini, per chiunque.
Il nostro impegno concreto nel diffondere la conoscenza ha da sempre un obiettivo: sappiamo con certezza che tutti coloro i quali frequentano un corso… saranno in grado davvero cambiare il destino di una persona, ” sospesa a volte ” tra la vita e la morte.
La cosa importante è che il corso BLSD sia di qualità con manichini digitali di nuova generazione, sia pediatriciche adulto, perchè rappresentano la soluzione migliore per eliminare i gravi incidenti che includono il soffocamento e l’arresto cardiaco.
Per non parlare delle aziende che al giorno d’oggi hanno – tramite la CSR – un obbligo verso i propri dipendenti e il territorio di produrre risultati concreti, e sempre più i consumatori vogliono acquistare da Aziende che “hanno uno scopo”, investono nella salute dei dipendenti, impattano in modo positivo nelle comunità locali dove operano, dando un contributo fattivo alla territorio che sia misurabile e verificabile…attivando così comportamenti virtuosi.
Una volta sentii da un medico una frase che non si scorda facilmente: “solo una persona poteva salvare tutti: il suo nome è Gesù”; tutti gli altri possono applicare al meglio le proprie conoscenze e fare del proprio meglio per mantenerle nel tempo, perchè in certe situazioni “un attimo diventa infinito”, e solo la conoscenza potrà guidarti in alcuni interminabili momenti che vogliamo tutti possano diventare un brutto ricordo, e non… una tragedia.
Come riconosco allora un corso di qualità?
Segui queste 4 regole e…non potrai sbagliare:
1- il Centro di formazione a cui ti rivolgi deve essere accreditato al 118 della tua regione, e potrai
facilmente verificarlo sul sito del 118 regionale.
2- accertati che il direttore del corso PRESENTE IN AULA sia un Medico o un Infermiere:
il mondo è pieno di persone privi di una “storia profesisonale clinica” e sanitaria che non
avendo mai studiato medicina non hanno quelle competenze che si possono trovare quando a
parlare è… un medico o un infermiere.
3 – scegli il centro di formazione a cui ti rivolgi anche in base al tipo di manichini che usano: oggi
giorno ci sono manichini digitali collegati al PCin grado di guidare la mano del discente
riducendo così lo stress di intervento e aumentando la performance di soccorso
4 – al termine del corso BLSD-PBLSD dovrai ricevere un certificato valido per legge con il logo della
Regione e del 118 di appartenenza, a firma del direttore di corso. Se non è presente il logo
della Regione/118 il certificato non ha valore legale. Solo i Centri accreditati al 118 possono
rilasciare certificati validi legalmente. I corsi sottopagati e sotto una certa cifra – come tutte le
cose – non saranno di qualità e quindi non performanti.
Consiglio di non rimandare la decisione di frequentare un corso comepleto BLSD, e di non perdere altro tempo; informarsi presso la propria città su dove poter frequentare un corso, è… un atto di amore verso la propria famiglia, i propri figli.
Chi salva un Bambino….Salva il Mondo Intero!
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico nominato Esperto presso il “ Consiglio Superiore di Sanità
per le tecniche rianimazione cardio-polmonare pediatriche “ nel 2014
Formatore di Istruttori – American Heart Association
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio – Veneto – Abruzzo – Piemonte – Lombardia- Marche – Calabria – Puglia- Sicilia- Emilia Romagna – Campania
Email: info@manovredisostruzionepediatriche.com