Ogni genitore per proteggere la vita del proprio bambino dovrebbe avere il bagaglio minimo di conoscenze per acquistare giocattoli sicuri e conformi alle leggi; alcuni giocattoli in commercio non sono legali e riconoscerli significa prevenire incidenti e vivere più sereni.
In Italia vengono continuamente sequestrati giochi illegali, grazie alle attività antifrode delle autorità, e questo fenomeno non è così raro come si può credere, e come vediamo confermato da molti articoli pubblicati di continuo:
- https://codacons.it/sequestro-giocattoli-pericolosi-il-codacons-ricorda-che-il-marchio-ce-non-e-mai-una-garanzia/
- https://napoli.fanpage.it/napoli-giocattoli-di-natale-pericolosi-pronti-ad-essere-venduti-scatta-il-sequestro/
- https://www.puntosicuro.it/sicurezza-C-80/sicurezza-delle-persone-C-92/giocattoli-pericolosi-sequestrati-piccoli-dinosauri-AR-7852/
- https://catania.livesicilia.it/2019/11/26/maxi-sequestro-di-giocattoli-falsificati-milioni-di-articoli_513989/
- https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2019/08/14/sequestrati-giocattoli-pericolosi_15c2ad43-b102-4b14-89a1-1ab311d328ac.html
- http://www.ilpescara.it/cronaca/sequestro-giocattoli-prodotti-cinesi-pescara-13-dicembre-2019.html
- http://www.irpinianews.it/tag/sequestro-giocattoli/
- …etc etc etc….
Chi acquista un giocattolo ha un solo scopo: far felice un bambino.
Per questo chi lo produce e chi lo vende ha l’obbligo di garantirne la sicurezza, ed ogni genitore deve supervisionare sempre che tutto questo sia davvero rispettato.
Esiste una direttiva comunitaria, la n°378 del 1988 ed il Decreto Legislativo n. 313 del 1991, che garantiscono la sicurezza dei giochi e la salute dei bambini.Al momento dell’acquisto ogni genitore può effettuare una prima verifica sulla affidabilità e sicurezza del giocattolo, ma soprattutto deve sempre ricordare alcuni punti fondamentali, per fare prevezione e proteggere la vita dei propri figli.
Ho raccolto le raccomandazioni e le leggi della Comunità Europea, le norme di legge Italiane e di “buon senso” in “13 regole d’oro” per riconoscere i giocattoli pericolosi, e prevenire incidenti. Vediamole insieme:
- leggere sull’etichetta se è presente la marcatura CE
- verifica se l’etichetta presenta il nome o l’indirizzo del fabbricante o dell’importatore
- controlla se è indicata la fascia di età del bambino a cui è indirizzato
- verificare se ci sono le istruzioni in lingua italiana
- accertare che il bambino abbia capito davvero come funziona il gioco
- controllare periodicamente che il giocattolo non presenti rotture
- verificare che le dimensioni dei componenti siano tali da non poter essere inalate o ingerite
- verificare che il materiale non sia infiammabile
- controllare che occhi e naso dei pupazzi siano fissate con modalità antistrappo per evitare incidenti da soffocamento; che anche le cuciture e le imbottiture siano solide
- evitare i giochi alimentati a corrente e preferire quelli a batterie
- evitare giochi con bordi o punte taglienti
- verificare che i giocattoli meccanici non abbiano ingranaggi accessibili
- controllare tende e casette: non devono avere la chiusura automatica tipo cerniere lampo
Un ultima raccomandazione: se il prezzo del giocattolo vi sembra stranamente troppo basso…effettuate ulteriori verifiche
Ricordiamo sempre che in questi casi le precauzioni…non sono mai troppe
Marco Squicciarini MD
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
FONTE: https://www.mise.gov.it/images/stories/mise_extra/phpBYK3gO%20Giocattolo%20sicuro.pdf