Vi sono molti prodotti che nell’immaginario collettivo sono considerati come giocattoli, o meglio simulano molto bene, ma in realtà NON lo sono. Ma essi oltre a questo sono anche causa di incidenti gravi, e comunque espongono un bambino ad un pericolo che ogni genitore consapevole deve conoscere per evitare conseguenze a volte inaspettate e gravi.
E allora quali sono i PRODOTTI CHE NON SONO CONSIDERATI COME GIOCATTOLI?
Vediamoli insieme uno per uno, presi dall’elenco delle direttive Europee che riguardano i giocattoli:
- Decorazioni natalizie: attraggono i bambini con colori, luci e personaggi che spingono un bambino ad avvicinarsi. Fare molta attenzione ai pupazzetti , ai Babbo Natale ed alle decorazioni colorate, alle palline colorate di piccole dimensioni ed al puntale dell’albero (quando a portata di mano) che ogni anno sono sul nostro albero di Natale e che sono di facile “raggiungimento” da parte del bambino.
- Modelli ridotti, costruiti su scala in dettaglio per collezionisti adulti: alcuni modellini che attirano fortemente i bambini possono sembrare giocattoli MA non lo sono perché sono rivolti ad un pubblico adulto e quindi non devono rispondere ai requisiti CE per proteggere la salute di un bimbo. Fare quindi molta attenzione a macchinine, trenini, bambole, riproduzioni di piccole case e plastici con modellini di auto e motociclette, che spesso hanno piccole parti smontabili.
- Attrezzature destinate ad essere usate collettivamente su campi da gioco: pensiamo alle palline da golf, da ping-pong ed a tutti gli sport con oggetti e parti smontabili e piccole.
- Bambole folcloristiche e decorative e altri articoli analoghi per collezionisti adulti: qui bisogna davvero fare attenzione perché sia i colori a vernice (possono essere tossici per un bambino in quanto non sono regolamentati sui prodotti chimici), sia i bottoncini, gli occhi ed ogni parte staccabile può diventare un pericolo se lasciati in mano ad una bambina piccola, attratta fortemente da qualcosa che di certo non capisce non essere un gioco, e costruito SENZA alcuna regolamentazione per il bambino in quanto non costruita per lei. Alcune di queste bambole sono addirittura d’epoca e potenzialmente ancora più delicate e pericolose, in quanto negli anni passati non esisteva alcun riguardo in merito e soprattutto leggi.
- Giocattoli «professionali» installati in luoghi pubblici (grandi magazzini, stazioni, ecc.) come per esempio il biliardino con le palline del diametro di 2 centimetri, etc etc etc…
- Puzzles di oltre 500 pezzi o senza modello, destinati agli specialisti: piccoli pezzetti colorati che possono attirare l’attenzione di un piccolo bimbo. Più sono i pezzi da assemblare e più piccoli saranno i tasselli da inserire, e quindi potenzialmente più pericolosi.
- Armi ad aria compressa: utilizzata da persone adulte , per le quali ci vuole il porto d’armi per alcuni modelli, vanno tenute chiuse e FUORI dalla portata di un bambino. Fare attenzione alle munizioni, ed alle “palline-proiettili di gommapiuma” di alcune armi giocattolo.
- Fionde e lanciasassi: incidenti gravi con lesioni agli occhi possono davvero creare problemi gravi, e alcune sono dotate di palline che hanno un diametro pericoloso per ostruzione delle vie aeree di un bimbo piccolo.
- Bigiotteria destinata ad essere portata dai bambini: attenzione alle parti piccole e staccabili come cuoricini, orecchini a calamita, diamanti finti rotondi e lisci.
Questi sono solo 9 “falsi giocattoli” che possono trarre in inganno un bambino o una persona anziana che pur di non dispiacere il piccolo nipotino, permette il loro utilizzo immaginandolo a fin di bene.
Solo con una attenta e costante informazione in ogni famiglia, riusciremo a fare il salto culturale che ci permetterà di portare a ZERO gli incidenti gravi evitabili ed a proteggere davvero così la vita di ogni bambino.