Feste di Natale: falsi giocattoli ed alimenti a cui fare attenzione se siamo con bambini da 0 a 5 anni? Zero rischio soffocamento se sappiamo riconoscerli.
Anche quest’anno è arrivato il periodo delle feste di fine anno, e con esse giorni di festa, pranzi in famiglia, ma con numeri decisamente molto piccoli di partecipanti in virtù dei vari DPCM e delle norme per contrastare il Covid-19. Anche se le famiglie saranno in gruppi più piccoli, le tavole saranno imbandite e con molti alimenti a cui fare attenzione.
La parola d’ordine è non perdere di vista la “prevenzione” per evitare incidenti che nessuno vuole più sentire e vedere, legati al soffocamento di un bambino da 0 a 5 anni.
Dedichiamo pochi minuti per verificare insieme consigli efficaci per proteggere i più piccoli, e condividere un messaggio importante in famiglia.
In questo breve articolo vi forniremo alcuni semplici consigli nella speranza che possano essere di aiuto nella scelta dei doni e degli alimenti, che saranno a disposizione nelle tavole in questi giorni di festa.
Iniziamo con gli oggetti maggiormente responsabili di episodi di soffocamento nei bambini, soprattutto in età compresa tra 0 e 5 anni; sono giocattoli (o parti staccabili di essi), monete, palloncini ed ovviamente alimenti. In particolare gli oggetti o giocattoli troppo piccoli, rotondi, cilindrici, come palline e sfere, quando presentano il diametro delle vie aeree di un bambino, sono in grado di occludere totalmente le vie respiratorie. Tali oggetti costituiscono un pericolo che metterebbe a rischio la vita di un bambino ancora non in grado di percepire questo pericolo. Possiamo affermare che soprattutto nelle famiglie con più figli con età diverse, e quindi anche con “cesti dei giochi” differenti, bisogna monitorare con grande attenzione a NON permettere a bambini da 0 a 5 anni, di poter accedere a giocattoli acquistati e donati a fratellini o cuginetti più grandi.
Molti giochi destinati a bambini dai 7 anni in su – per fare un esempio- spesso hanno parti staccabili più piccole che potrebbero essere inalate da bambini presenti in queste giornate passate in casa a giocare con i doni ricevuti. Oltre a questo bisogna fare attenzione ai “falsi giocattoli” che attirano l’attenzione dei più piccoli.
Vediamoli insieme velocemente uno per uno, presi dall’elenco delle direttive Europee che riguardano i giocattoli:
- Decorazioni natalizie: attraggono i bambini con colori, luci e personaggi che spingono un bambino ad avvicinarsi. Fare molta attenzione ai pupazzetti , ai Babbo Natale ed alle decorazioni colorate, alle palline colorate di piccole dimensioni ed al puntale dell’albero (quando a portata di mano) che ogni anno sono sul nostro albero di Natale e che sono di facile “raggiungimento” da parte del bambino.
- Modelli ridotti, costruiti su scala in dettaglio per collezionisti adulti: alcuni modellini che attirano fortemente i bambini possono sembrare giocattoli MA non lo sono perché sono rivolti ad un pubblico adulto e quindi non devono rispondere ai requisiti CE per proteggere la salute di un bimbo. Fare quindi molta attenzione a macchinine, trenini, bambole, riproduzioni di piccole case e plastici con modellini di auto e motociclette, che spesso hanno piccole parti smontabili.
- Attrezzature destinate ad essere usate collettivamente su campi da gioco: pensiamo alle palline da golf, da ping-pong ed a tutti gli sport con oggetti e parti smontabili e piccole.
- Bambole folcloristiche e decorative e altri articoli analoghi per collezionisti adulti: qui bisogna davvero fare attenzione perché sia i colori a vernice (possono essere tossici per un bambino in quanto non sono regolamentati sui prodotti chimici), sia i bottoncini, gli occhi ed ogni parte staccabile può diventare un pericolo se lasciati in mano ad una bambina piccola, attratta fortemente da qualcosa che di certo non capisce non essere un gioco, e costruito SENZA alcuna regolamentazione per il bambino in quanto non costruita per lei. Alcune di queste bambole sono addirittura d’epoca e potenzialmente ancora più delicate e pericolose, in quanto negli anni passati non esisteva alcun riguardo in merito e soprattutto leggi.
- Giocattoli «professionali» installati in luoghi pubblici (grandi magazzini, stazioni, ecc.) come per esempio il biliardino con le palline del diametro di 2 centimetri, etc etc etc…
- Puzzles di oltre 500 pezzi o senza modello, destinati agli specialisti: piccoli pezzetti colorati che possono attirare l’attenzione di un piccolo bimbo. Più sono i pezzi da assemblare e più piccoli saranno i tasselli da inserire, e quindi potenzialmente più pericolosi.
- Armi ad aria compressa: utilizzata da persone adulte , per le quali ci vuole il porto d’armi per alcuni modelli, vanno tenute chiuse e FUORI dalla portata di un bambino. Fare attenzione alle munizioni, ed alle “palline-proiettili di gommapiuma” di alcune armi giocattolo.
- Fionde e lanciasassi: incidenti gravi con lesioni agli occhi possono davvero creare problemi gravi, e alcune sono dotate di palline che hanno un diametro pericoloso per ostruzione delle vie aeree di un bimbo piccolo.
- Bigiotteria destinata ad essere portata dai bambini: attenzione alle parti piccole e staccabili come cuoricini, orecchini a calamita, diamanti finti rotondi e lisci.
Se a questa “TOP 9” aggiungiamo alcune semplici regole da tenere bene a mente come:
– Porre molta attenzione alle indicazioni che sono scritte sulla confezione dei giocattoli, e verificare che TUTTI in casa ne siano al corrente.
– Non lasciare che piccole parti di oggetti siano facilmente rimovibili e alla portata dei bambini. Questi sarebbero pericolosi, se inalati;
– Vigilare sempre sui bambini, e soprattutto se di diverse età con più giochi non devono poter scambiare i giochi. Sempre tutti in cesti dei giocattoli e luoghi separati
Dedichiamo ora un momento di attenzione agli alimenti pericolosi per bambini.
Sappiamo che il Ministero della Salute ha pubblicato nel giugno del 2017, le Linee di Indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo per bambini da 0 a 5 anni
(http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2618_allegato.pdf ) rivolte alla popolazione, proprio per aumentare la prevenzione primaria.
Troverete all’interno di questo prezioso documento gli “ALERT” sugli alimenti più frequentemente presenti in incidenti anche mortali, per poter mettere in atto la “Prevenzione Primaria”,; vi accorgerete quindi che l’Uva non andrà mai lasciata alla portata dei bambini se non tagliata in pezzettini piccoli, che il würstel deve essere tagliato a pezzetti piccoli ma NON a rondelle, che il prosciutto crudo va tagliato a pezzettini piccoli piccoli senza il grasso, che frutta e verdura che tagliata non perde la propria consistenza…andrà minuziosamente tagliata. Ma soprattutto in questo periodo fare attenzione ad arachidi, nocciole, pistacchi ,caramelle gommose e dure.
Oltre a questo vi invito a leggere il Libro Ebook gratuito (estratto) on line dal titolo ZEROQUATTRO, per individuare gli alimenti pericolosi per bambini e le manovre di disostruzione, cliccando qui:
Poche e semplici regole che ci aiuteranno a passare le feste in modo sereno e…sicuro. Buone feste a tutti !
Chi salva un bambino salva il mondo intero!
Dott. Marco Squicciarini
Medico Esperto in tecniche di disostruzione e rianimazione pediatriche
Email: info@manovredisostruzionepediatriche.com