Finalmente è arrivato il POSTER che protegge davvero i bambini a tavola: siano essi a casa, nelle scuole dell’infanzia, nei campus estivi, in vacanza… ovunque. Gli alimenti inseriti nel poster non sono messi a caso, ma sono il frutto di studi internazionali provenienti dalla Società di Pediatria del Canada, che ne hanno individuato la pericolosità; essi infatti sono stati presenti in molti incidenti per soffocamento con bambini al di sotto dei 4 anni, e con questa azione preventiva hanno davvero aumentato il livello di sicurezza in tavola.
Di certo NON si deve demonizzare il cibo, o questo o quell’alimento, ma invece mettere in atto tutte le azioni possibili per proteggere la vita del nostro bene più prezioso: quella di un bambino.
Sappiamo tutti che la mozzarella non solo va tagliata a pezzettini piccoli perché è gommosa, ma anche che se usata come condimento con la pasta calda appena scolata potrebbe “riunirsi” in pericolose palline filamentose.
Le carote si tagliano alla “julienne” e non a rondelle, i wurstel assolutamente si devono tagliare per lungo per ben due volte e poi di traverso fino a fare tanti piccoli pezzettini, mentre il prosciutto va scelto senza grasso e arrotolato e tagliato e piccoli pezzettini.
Le ciliegie snocciolate con attenzione (il nocciolo interno è molto pericoloso per i bimbi più piccoli), così come l’uva che va tagliata in 4 pezzettini perché essendo liscia ed ovale, può facilmente incastrarsi nelle vie aeree. In ultimo, ma non per importanza, il pomodorino pachino ciliegino, deve essere sempre tagliato a pezzettini piccoli.
E’ possibile guardare liberamente i video su come tagliare tutti i cibi pericolosi sia sul portale del Ministero della Salute, sia sul sito.
La notizia straordinaria è che potete anche SCARICARE IL POSTER sul taglio degli alimenti pericolosi, per condividerlo su FB con altre mamme, nonne o per stamparlo e metterlo sul vostro frigorifero, o semplicemente portarlo nella mensa dell’asilo dei vostri figli.
Nessuna azione volta a proteggere la vita di un bambino… sarà mai eccessiva.
Dedico questo poster a Giulio e Francesco, due bambini di 3 anni, volati in cielo troppo presto.