Dopo anni di diffusione delle manovre di disostruzione pediatrica sul territorio nazionale si iniziava a fare sempre più caso , al numero di bambini che perdevano la vita perché chi era al loro fianco NON aveva riconosciuto per tempo il potenziale pericolo: monete, giocattoli, palline di gomma, tappi di bottiglia, pongo, e tutto quello che poteva passare in un cilindro di 4,5 cm.
Una informazione alla portata di medici, infermieri, costruttori di giocattoli, ma che non arrivava – evidentemente- a casa o a scuola dove appunto perdeva la vita circa un bambino a settimana ( dati Società di Pediatria Italiana del 2007)
Ed è quindi alla fine del 2012,che viene ideato, dal Dottor Marco Squicciarini il “Baby Security” ( il primo misuratore degli oggetti pericolosi domestico con gli oggetti ed gli alimenti disegnati sopra) mai esistito. e brevettato dalla CFI Progetti di Milano.
Si trattò di una vera e propria novità, infatti fino ad allora si era parlato di misure, alcune riviste specializzate avevano anche fatto uscire delle pagine con un buco per far capire la grandezza per misurare il giocattolo, ma mai nessuno aveva poi realizzato un misuratore domestico ( per tutti) semplice ed economico ( è un cartoncino colorato resistente) da tenere a casa a scuola ..ovunque.
Qualche sproveduto aveva anche consigliato ai genitori ( rischiando davvero molto in prima persona) di fare un verificatore “faidate” a casa con il rotolo della carta igienica,non tenendo conto che alcuni hanno il diametro di 3cm, alcuni di 3,5,cm , altri di 4,0cm,creando così un grave rischio perché veniva sottostimata la misura dei giocattoli e degli oggetti pericolosi.
Mentre la misura certificata da NORME UNI INTERNAZIONALI è di 4,5 cm, come ben sanno i costruttori di giocattoli che possiedono un “tubo misuratore“ che serve a controllare che nessun gioco per un bambino piccolo ( massimo rischio fino a 36 mesi ma anche dopo…non si deve abbassare la guardia), o parte di esso possa essere messo in commercio senza le dovute avvertenze sulla età di destinazione .Ecco perché è così importante verificare durante l’acquisto l’età indicata con il marchio apposito per la sicurezza del bimbo.
Per maggiori informazioni: Dott. Marco Squicciarini