Tutti gli articoli che scrivo prendono spunto incidenti gravi… che sono realmente accaduti, ma questi incidenti vengono “trasformati” in buone prassi, in consigli, in alert. Insomma scrivere un articolo prendendo spunto da ciò che NON si deve fare, oltre ad essere più educativo, arriva diritto al punto.
Quante volte abbiamo lasciato i nostri figli a casa dei nonni a dormire, per un pomeriggio, la domenica per impegni di lavoro o semplicemente per riposarci qualche ora ed andare al cinema come si faceva da fidanzati?
La risposta è scontata, ma purtroppo dovete sapere che la CASA DEI NONNI è per statistica la più pericolosa.
Questo ovviamente perché non è pensata per dei bambini piccoli, ma per degli adulti.
Infatti troverete in cucina -sotto al lavello- le pasticche per la lavastoviglie (che sembra una caramella colorata ma è un CAUSTICO pericolosissimo), nei cassetti del bagno l’acetone, l’acqua ossigenata, e questo è assolutamente normale in una casa dove abitualmente NON vivono bambini piccoli.
Il comodino della camera da letto è però uno dei posti più pericolosi: infatti in questi cassetti -di solito uno per lato- vengono tenuti una serie di farmaci che servono a vivere meglio, ma solo per adulti.
I più temibili sono i sonniferi, seguiti a ruota dai farmaci che abbassano la pressione, infatti possiamo dire che mentre le gocce sono difficili da aprire per il tappo di sicurezza (che impedisce l’apertura da parte di bambini grazie alla grande pressione che va esercitata sul tappetto), restano le “pasticche” che di solito sono colorate e sembrano… caramelle.
Purtroppo la cronaca è piena di incidenti dove bambini al di sotto dei 3-4 anni hanno ingerito 10-15 pasticche con esiti spesso… fatali.
E quindi cosa fare? Come comportarsi?
Di certo la prima cosa è controllare noi stessi con i nonni il contenuto dei cassetti del comodino, per renderci conto di cosa è presente, e soprattutto di tutto quello a cui un bambino piccolo.. può accedere eludendo magari la sorveglianza per pochi istanti.
La prevenzione in questi casi non è mai troppa, e condividere consigli come questi, significa ridurre in maniera drastica le fonti di incidenti prevedibili.
Quindi la prossima volta che lasciamo i nipotini dai nonni… occhio ai cassetti !
Concludo questo articolo come al solito, con poche ed importanti raccomandazioni alle mamme ed alle nonne:
mettere sul frigorifero il poster con le manovre alla portata di tutti…ogni giorno. Se non hai il poster e lo vuoi (senza costi) scrivimi e richiedilo. Se poi ne porterai anche una copia a scuola del tuo bambino…allora il lavoro sarà davvero completo.
scarica e fai scaricare a tutti, l’APP SALVABIMBI gratuita sul telefonino in modo da poter avere sempre al seguito uno strumento prezioso in caso di aiuto. Chiamata al 118, recall sulle manovre, poster in ogni lingua….insomma uno strumento davvero UNICO che potrebbe fare la differenza.
Per scaricare l’APP SALVABIMBI cliccare qui
Puoi anche vedere il TRAILER per capire di cosa si tratta.
Nessun costo è tutto gratuito. Chiedo solo di CONDIVIDERE questi contenuti con altre mamme, genitori, nonni, baby sitter, maestre della scuola dell’infanzia, elementari, medie e chiunque abbia un bambino vicino a se.
Proteggere la Vita di un bambino con semplici informazioni, è patrimonio dell’Umanità e un dovere sociale.
Chi salva un Bambino… Salva il Mondo intero!
Marco Squicciarini
Fondatore di Manovredisostruzionepediatriche.com