Si definisce MASS-TRAINING un evento di FORMAZIONE COLLETTIVA che permette a più persone contestualmente di ricevere informazioni tali da poter fare una cosa straordinaria: cambiare il loro comportamento.
Prima del 2003 se avevi i soldi potevi fare un corso di rianimazione (arrivarono in Italia i primi corsi per tutti chiamati BLSD nel 1995), se non avevi questa possibilità…. dovevi sperare di essere fortunato in caso di problemi.
Il primo grande MASS-TRAINING sulle manovre di disostruzione pediatriche per tutti, vede la luce il giorno 20 maggio del 2010 alle ore 17,00 a Monza, presso il Teatro Manzoni.
Arrivarono circa 1100 mamme in un giovedì pomeriggio che potremmo definire… ”normale”.
Circa 400 persone non riuscirono ad entrare nel teatro.
Un successo inaspettato e… sperato da Marco e Mirko.
Il Dottor Marco Squicciarini, allora referente nazionale della Croce Rossa Italiana per le manovre di rianimazione cardiopolmonare pediatriche, incontra Mirko Damasco (allora Presidente CRI Monza ed uno dei primi istruttori MDP) e iniziano a scrivere una nuova pagina della VERA formazione collettiva. Dico VERA perché quelle a pagamento (in questo campo mai fatte con queste metodiche peraltro) erano solo appannaggio di chi poteva pagare.
Henry Ford scrisse nel 1934 una frase memorabile :
“C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.”
E quindi l’idea di far arrivare a TUTTI le semplici manovre che possono davvero salvare e proteggere la vita di un bambino NON legandola al reddito… fu semplicemente geniale e molto “social”
L’idea principale era quella di permettere a tutti di avere conoscenza di base delle semplici tecniche che potessero aiutare un genitore a riconoscere e ad intervenire in caso di ostruzione da corpo estraneo. visto che allora –come oggi- moriva un bambino a settimana in Italia, ma NON per la nocciolina, il chicco di uva, il wurstel ma perché chi era accanto non sapeva riconoscere i segni e soprattutto non sapeva cosa fare.
Ogni mamma quel giorno uscì dal teatro con in mano un manuale, un poster, una sacca con scritto sopra” Chi salva un bambino.. salva il mondo intero”.
E nulla… fu più come prima.
Era partita l’onda….
Da allora è passato molto tempo e la società in parte si è svegliata, infatti sia per la grande mole di informazioni, si perché adesso se perde la vita un bambino in un centro commerciale la gente inizia ad indignarsi se nessuno prova a fare qualcosa.
Questo sta lentamente facendo emerge il bisogno.
Il bisogno di rendere obbligatorie queste manovre, per fare in modo che la conoscenza sia davvero un bene di tutti e non di pochi.
Oggi ogni mamma puo’ trovare mass-training vicino a casa propria, nella scuola, nella parrocchia, e iniziare un percorso di consapevolezza che magari poi la porterà ad informarsi per fare un corso avanzato di rianimazione cardiopolmonare pediatrico con uso del defibrillatore, che prima o poi potrebbe servire a qualche ragazzino.
L’obiettivo è dare a tutti la possibilità di scegliere di poter acquisire informazioni e training tali da renderci consapevoli ed informati.
La speranza più grande è quella di immaginare che una legge renda obbligatoria la formazione che ad oggi è lasciata al buon senso dei singoli cittadini… ancora troppo pochi.
In questa sessione troverete le fotografie dei mass-training più interessanti….. che hanno scritto la storia.