Il würstel è un salsicciotto composto da carne suina, carne bovina e grasso suino tritati insieme ad altre spezie e con un 60% d’acqua per dar vita ad una pasta dalla grana molto sottile.
Il nome würstel è un termine tedesco che significa salsiccia. Questo insaccato è chiamato così perché è un prodotto tipico della Germania e dell’Austria, anche se è molto diffuso anche nel nostro Trentino Alto Adige.
Sul mercato si dispone di varie versioni di würstel che differiscono per consistenza, colore e sapore.
Negli USA una proposta di legge aveva, in maniera intelligente, immaginato di creare un diametro specifico del wurstel per i bambini per ridurre gli incidenti.
L’Hot Dog è un wurstel dentro ad un panino.
Dovete sapere che in America si consumano ogni anno 18 miliardi di Hot Dog, e
nonostante sia così apprezzato in America, in realtà è stato inventato nel 1484 a Francoforte.
Solo nel giorno dell’indipendenza (luglio è il mese nazionale dell’Hot Dog) si calcola che se ne consumano 150 milioni solamente in America.
Lo sport “nazionale” dell’Hot Dog è il baseball (20 milioni di Hot Dog venduti solo negli stadi).
Il suo sapore evidentemente è molto apprezzato da grandi e piccini, ma la sua consistenza “gommosa” e il fatto che è di forma cilindrica lo rendono in alcuni casi pericoloso.
Purtroppo la cronaca ha riportato diversi incidenti occorsi a bambini sotto i tre anni perché soffocati da würstel. Allora cosa fare ?
Che comportamenti adottare ?
Non demonizziamo alcun cibo, ma diffondiamo le tecniche di somministrazione più corrette ed in tutta sicurezza.
Quindi se proprio dovete dare un würstel a vostro figlio piccolo,cerchiamo di capire cosa fare e cosa non fare.Intanto vediamo come si comportano all’estero in alcuni paesi.
In Canada, per esempio, la Società di Pediatria ha pubblicato delle raccomandazioni proprio a tal riguardo, invitando i genitori, gli addetti alle mense a fare una buona prevenzione primaria. Si raccomanda di tagliare LONGITUDINALMENTE il würstel e poi anche a pezzettini piccoli.
Questo “disattiva” di parecchio la pericolosità che nasce dalla consistenza GOMMOSA del wurstel, che potenzialmente può esprimersi in mano ad un bambino piccolo non sorvegliato durante un pasto.
E’ proprio a causa della frequente modalità del taglio cilindrico del würstel ad amplificare i problemi: infatti erroneamente si tende a creare dei “dischi” per poi metterli sopra la pizza ( è solo un esempio) o serviti in ciotoline.
In realtà la misura di questi dischi è proprio quella delle vie aeree di un bambino piccolo.
Quindi ricordiamoci di:
– non somministrare Wurstel ad un bambino piccolo senza supervisione continua durante il pasto di un adulto
– non tagliarlo a “dischi” se abbiamo bambini piccoli a pranzo
– mettere in pratica le modalità di taglio longitudinale prima e trasversale, poi fino a fare pezzettini piccoli piccoli , riducendo così di molto l’esposizione ad inutile rischi.
Molto spesso l’applicazione di semplici precauzioni rendono più protetti i bambini in maniera efficace.