Ancora oggi purtroppo i fatti di cronaca confermano che la cultura del taglio degli “alimenti in sicurezza” è ancora molto poco diffusa in Italia (e non solo). Continuano gli incidenti (anche molto gravi) a tavola, ad una festa di bambini, al ristorante per la mancanza totale di informazione e formazione da parte di chi ha al suo fianco un bambino.
Ed i segnali, non accennano a diminuire:
Articolo 1, Articolo 2, Articolo 3.
Eppure, basterebbe attenersi a poche e semplici regole per fare la differenza.
Infatti per far cessare questi incidenti “evitabili” abbiamo un’arma incredibile: la formazione e l’informazione, di chi vive o lavora accanto ad un bambino.
Cominciamo quindi ad attenzionare gli adulti attraverso semplici consigli, che possono aiutarci a vedere cose altrimenti invisibili.
Vediamo insieme i 5 consigli da tenere a mente sempre:
- Mai portare ad una festa con bambini – soprattutto con età inferiore ai 4 anni – torte con guarnizioni di caramelle grandi, nocciole intere.
- Evitare di consegnare in mano a bambini piccoli “lecca-lecca ovali” e “chupa-chups”, soprattutto se poi vengono lasciati giocare e correre in casa
- Le torte di frutta : fare attenzione alle ciliegie ed al loro nocciolo soprattutto con i bimbi fino a 24 mesi
- Fare attenzione ai pesciolini di liquirizia, od a forma di altri animali che spesso attirano i bambini più piccoli
- Attenzione ai pistacchi ed al loro guscio, ai tarallucci, alle nocciole sia pralinate che prive di zuccheri soprattutto se ovali e di grandi dimensioni
Ed invece fare sempre molta attenzione a:
- Ad una festa non lasciare MAI soli i bambini, soprattutto nella zona dove si mangia
- Non permettere MAI di correre e giocare per casa mentre si mastica, o peggio ancora con caramelle in bocca
- Non lasciare vostro figlio piccolo con persone che non hanno mai seguito un corso sul primo soccorso pediatrico, manovre disostruzione, per proteggere al meglio la sua vita
- Dopo la festa controllare SEMPRE sotto i divani eventuali palloncini, caramelle o parti di giochi che potrebbero essere accidentalmente sfuggiti e che potrebbero restare nascosti. Sono molti purtroppo gli incidenti “dopo le feste”, a casa di chi ha figli piccoli nei giorni successivi.
- Non lasciare MAI sui tavoli bassi in salone caramelle, arachidi e pistacchi, perché sono pericolosi.
A volte pensiamo che siano cose scontate, informazioni e attenzioni esagerate, cose che non ci riguardano, che sono e saranno sempre lontane da noi.
Troppo spesso si pensa che certi incidenti accadano sempre “agli altri”, ma come raccontano genitori che hanno vissuto gravi incidenti… “gli altri siamo noi”.
Proteggere al meglio tuo figlio non è qualcosa di facoltativo, ma un dovere di ogni genitore.
Comincia oggi guardando i video su come salvare un bambino o un lattante in caso di ostruzione delle vie aeree, oppure inizia il percorso del taglio degli alimenti in sicurezza sul sito www.sicurezzatavola.it o guardando il video con lo Chef Dario Picchiotti e il Dottor Marco Squicciarini
Non sono e non saranno mai abbastanza le accortezze e le attenzioni che si porranno in essere per proteggere la vita di un bambino.
Se vuoi seguire un corso sulle manovre di disostruzione pediatrica, sulla rianimazione del lattante e del bambino, scrivimi e ti metterò in contatto con gli Istruttori più vicini a casa tua.
Chi Salva un Bambino… Salva il mondo intero!