Dal punto di vista alimentare la mozzarella è un tassello importante per contenuti e valenza nutrizionale, e questo è fuori dubbio.Potremmo anche definirla una eccellenza italiana che è stata esportata in tutto il mondo, e spesso invidiata.
Ecco una semplice tabella che riassume le potenzialità energetiche del prodotto:
Valori medi per 100 g di prodotto
• Valore energetico: 246,4 Kcal
• Proteine: 16,2 g
• Carboidrati: 0,4 g
• Grassi: 20 g
• Fosforo: 320 mg (45% RDA – Razione Giornaliera Raccomandata)
Calcio: 245mg (35% RDA – Razione Giornaliera Raccomandata)
La Mozzarella di Bufala Campana – per esempio- è un formaggio facilmente digeribile, con un ridotto contenuto di lattosio e di colesterolo, è un’ ottima fonte di proteine ad elevato valore biologico, a cui si accompagna un moderato apporto di grassi. Inoltre, il formaggio fornisce elevate quantità di Calcio e Fosforo, di vitamine idrosolubili quali la B1, B2, B6 e Niacina; è infine, una buona fonte anche di vitamina E e Zinco, sostanze che contribuiscono a contrastare l’azione negativa dei radicali liberi. L’apporto decisamente basso di sodio, la rende preferibile alle mozzarelle di vacca e a altri tipi di formaggio notoriamente ricchi di questo minerale, in tutte le situazioni patologiche che implicano la restrizione di questo minerale (ipertensione).
Dobbiamo anche dire pero’ che la
la mozzarella è uno degli alimenti che abbiamo diverse volte letto nelle cronache come causa di inalazione come corpo estraneo, e spesso è stato demonizzato ingiustamente.
Infatti molto spesso il problema non è il prodotto alimentare, ma le modalità di somministrazione che vengono utilizzate a tavola ed in particolar modo con i bambini.
Allora quali accortezze quindi prendere per servire in sicurezza la mozzarella ad un bambino, soprattutto se piccolo e sotto i 4 anni ?
Una idea di come agire viene da lontano.
ed è seguire le indicazioni di come facevano i nostri nonni: si taglia in pezzettini piccoli in modo da evitare che si possa ostruire le vie aeree.
La raccomandazione è ancora più pertinente sulla mozzarella fresca che è ancora più gommosa e filamentosa.
Quante volte ci è capitato di masticare mozzarella appena fatta e ne abbiamo apprezzato la “ gommosità” legata ad un sapore salato straordinario.
Ecco diventa fondamentale tagliare in pezzettini piccoli piccoli se abbiamo un bambino in casa.
Potremo munirci di un tagliere da cucina, ed affettare la mozzarella in fette sottili, per poi tagliare a striscioline tutto il bocconcino.
Dopodiché taglieremo in maniera trasversale creando dei piccoli quadratini, e più piccoli sono …meglio è.
In questo modo ,avendo assottigliato il più possibile la mozzarella, anche se gommosa non potrà ostruire il lume delle vie aeree in quanto le dimensioni dei pezzettini della mozzarella saranno così piccole da non permettere la creazione di un tappo vero e proprio.
Se ci pensiamo bene, i nostri nonni a tavola tagliavano tutto molto piccolo e questo poteva solo essere un valore aggiunto alla sicurezza.
Mettere in atto queste piccole accortezze, significa protegger ela vita di un bambino, perché in questo campo le precauzioni non sono mai troppe.