Memorizza in meno di 1 minuto cosa NON devi MAI fare in questi momenti, e condividilo in famiglia ed a scuola per proteggerlo davvero.
La cronaca è piena di articoli di bambini che a causa di una caramella, un wurstel, una pallina di gomma, una pila al litio, una moneta, sono stati vittime di incidenti gravissimi, e spesso con esiti fatali.
Questo per una società che si definisce “civile” è inaccettabile, visto che parliamo di incidenti EVITABILI se… presenti semplici cautele.
Emerge da una attenta analisi delle informazioni inerenti questo tipo di incidenti, una serie di AZIONI FREQUENTI SCOMPOSTE e REITERATE che portano al peggioramento della situazione.
Sono 5 le più frequenti, e credo che ogni genitore CONSAPEVOLE dovrebbe memorizzarle e poi condividerle -per non ripeterle- con le persone che entrano in contatto con il bene più prezioso della nostra vita: nostro figlio.
Al primo posto incontrastato purtroppo c’è un errore ridondante e quasi sempre presente: il tardivo allertamento del servizio sanitario di emergenza (118 o 112 in alcune regioni). Questo accade perché nella concitazione, nel delirio totale di un momento drammatico come pochi altri, si perde la lucidità, e se NON si possiedono degli SCHEMI MENTALI ben chiari, purtroppo si dimentica di fare la importantissima chiamata di EMERGENZA, che spesso invece è determinante per riuscire a salvare una vita in tempo utile. Sappiamo tutti che anche in presenza di persone addestrate, l’assenza dell’allerta nei tempi giusti del 118… rende vano ogni tentativo.
La seconda azione, che purtroppo è spesso causa di un notevole PEGGIORAMENTO della situazione, è mettere il “dito in gola” al bambino per cercare di afferrare l’oggetto o l’alimento. Nella maggior parte dei casi si diventa CONCAUSA del peggioramento e della chiusura totale delle vie aeree.
Non sono pochi i casi in cui il bambino si trovava davanti ad una “ostruzione parziale” dalla quale stava cercando di liberarsi da solo con la tosse, e qualcuno spaventato ha provato a prendere il corpo estraneo, con il risultato opposto: spingerlo più giù e chiudendo totalmente le vie aeree con esiti spesso fatali.
Pacche molto forti sulla schiena di un bambino piccolo preso per i piedi hanno portato spesso a danni gravi ed irreversibili, in grado di produrre anche la ben nota “sindrome da scuotimento”. L’assenza di formazione ed informazione, non permette a chi vuole salvare il piccolo bambino, di porre in essere le semplici manovre che – se conosciute tramite corsi di poche ore – potrebbero davvero fare la differenza.
Infatti la “presa” corretta del bambino che evita scuotimenti unita alle manovre salvavita, non solo eliminano la possibilità di fare danni non voluti, ma permette di avere una maggiore efficacia di intervento. In questo modo viene evitato quello che viene definito: “danno iatrogeno”, ovvero cagiono un danno grave… mentre cerco di fare qualcosa (di sbagliato) per salvare una vita.
Dare da mangiare ad un bambino sotto ai 4 anni alimenti pericolosi per lui se non trattati adeguatamente: wurstel interi, caramelle gommose grandi, prosciutto crudo con grasso a fette larghe, frutta tagliata troppo grande, acini di uva… senza effettuare il taglio “preciso e dedicato”, secondo linee guida internazionali (le Canadesi sono state le prime nel 2012) significa aumentare il rischio di un incidente. Questo anche perché il bambino fino a che non arriva all’età della pubertà (circa 9- 10 anni) ha le vie aeree CONOIDI e quindi più soggette ad incidenti di questo tipo.
Se sei interessato visita il sito www.manovredisostruzionepediatriche.com nell’area video troverai interessanti guide al taglio degli alimenti.
Oppure anche sul portale del “Ministero della Salute” il video “Ecco come tagliare i cibi per i bambini”.
La 5° azione è mettere al sicuro gli oggetti pericolosi a casa.E’ utile ricordare che mentre le ostruzioni da corpo estraneo che producono incidenti gravissimi (con esiti fatali) sono circa il 70% con alimenti, il 30% avviene a causa di oggetti. Quindi è consigliabile fare attenzione a piccoli giocattoli smontabili, pile al litio, palline, bottoni, monete, palloncini colorati sgonfi, adesivi, pellicole di plastica e similari
Quindi la 5° azione -per fare un esempio- potrebbe essere quella di non metter eil cassetto dei bottoni alla portata di un bambino piccolo, dividere i giochi in base all’età dei figli e MANTENERLI DIVISI in ceste separate, avvisare le persone a cui lasciamo i nostri figli di rispettare queste regole.Altre azioni consigliate sono:
- non lasciare nel cassetto del comodino sonniferi o farmaci facilmente raggiungibili
- sotto il lavello levare le pasticche per la lavastoviglie, di solito colorate e quadrate come caramelle
- nella stanzetta degli attrezzi porre in alto chiodi, dadi, bulloni e collanti in tubetti
Concludo questo articolo come al solito, con poche ed importanti raccomandazioni alle mamme ed alle nonne:
mettere sul frigorifero il poster con le manovre alla portata di tutti…ogni giorno. Se non hai il poster e lo vuoi (senza costi) scrivimi e richiedilo ORA, e sarà mia cura farti pervenire il materiale (info@manovredisostruzionepediatriche.com).
Se poi ne porterai anche una copia a scuola del tuo bambino… allora il lavoro sarà davvero completo.
scarica e fai scaricare a tutte le mamme che conosci, l’APP SALVABIMBI gratuita sul telefonino in modo da poter avere sempre al seguito uno strumento prezioso in caso di aiuto. Chiamata al 118, geolocalizzazione dell’ospedale pediatrico più vicino a te, navigatore per raggiungerlo se a poca distanza, recall sulle manovre, poster in ogni lingua… insomma uno strumento davvero UNICO che potrebbe fare la differenza se a disposizione in certi momenti.
Scarica l’APP SALVABIMBI GRATUITAMENTE
Puoi anche vedere il TRAILER per capire di cosa si tratta.
Nessun costo è tutto gratuito. Ti chiedo solo di CONDIVIDERE questi contenuti con altre mamme, genitori, nonni, baby sitter, maestre della scuola dell’infanzia, elementari, medie e chiunque abbia un bambino vicino a se.
Proteggere la Vita di un bambino con semplici informazioni, è patrimonio dell’Umanità e un dovere sociale.
Chi salva un Bambino… Salva il Mondo intero !
Marco Squicciarini
Fondatore di Manovredisostruzionepediatriche.com… e orgoglioso MEDICO