Sono molti gli incidenti anche gravissimi che purtroppo si leggono nelle cronache di ogni paese del mondo: la maggior parte sono incidenti che riguardano di solito bambini fino a 5 anni circa.
E’ stato proprio analizzando questi articoli che in più paesi sono state avviate delle campagne di sensibilizzazione sociali, sulle azioni da NON FARE e sulle attività di prevenzione che ogni genitore consapevole, dovrebbe mettere in atto, o per lo meno…conoscere.
Vediamo insieme le più importanti:
1 – IL TAGLIO CORRETTO DEI CIBI PERICOLOSI
Parliamo ovviamente di linee guida internazionali che hanno, una volta per tutte, fornito le direttive per l’individuazione degli alimenti presenti nella maggior parte degli incidenti (anche mortali), e le modalità di taglio per rendere NON PERICOLOSI frutta, verdura, ed alimenti di ogni genere. Fondandosi sulle basi di ricerche scientifiche internazionali, la “Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale” ha da poco pubblicato un libretto, scaricabile da internet e GRATUITO per tutti, del quale mi onoro di aver contribuito in piccola parte dal titolo: “LA SICUREZZA A TAVOLA : MANUALE SUL TAGLIO DEI CIBI PERICOLOSI PER I BAMBINI” secondo linee guida internazionali.E’ possibile scaricarlo anche dal seguente link , oltre che dal sito della Sipps
2 – VIA LE CATTIVE ABITUDINI DURANTE IL PASTO DI UN BAMBINO E MASTICARE LENTAMENTE
Quante volte la nonna si raccomandava al nipotino di “masticare lentamente e triturare bene il cibo”? Di solito il piccolo alzava gli occhi al cielo, infastidito da tanta attenzione ad un atto che sembra così semplice e naturale.In realtà sono antichi messaggi di protezione, che potremmo definire “ancestrali”, e che arrivando da lontano, tutelano da sempre il valore di una vita:
quella di un bambino, il nostro.
Un bolo alimentare ben triturato, sarà più difficile che possa chiudere le vie aeree, e quindi si abbassa notevolmente la possibilità di incidenti.
E’ quindi consigliabile, ripetere all’infinito ai nostri bambini, che la masticazione è un momento importante e bisogna dedicare molta attenzione.
3 – BAMBINI MAI DA SOLI MENTRE MANGIANO
Molto spesso si è visto che alcuni incidenti da ostruzione delle vie aeree sono occorsi mentre – anche per poco tempo – il bambino viene lasciato senza sorveglianza.
Attimi…istanti brevissimi, che possono essere sufficienti a non avere il controllo su ciò che una piccola creatura imprevedibile, può fare in pochi secondi.
E’ fortemente raccomandato quindi, NON lasciare MAI SOLI i bambini mentre sono a tavola, anche per poco tempo.
4 – SEDUTI E…COMPOSTI
Moltissimi incidenti sono capitati perchè il bambino mangiava sdraiato per terra, posizionando le vie aeree in maniera non consona, e quindi di non avendo una posizione diritta e rendendo poco gestibile la “discesa del boccone”; in questo modo si aumenta la possibilità che il bolo alimentare ” sbagli strada” e finisca nelle vie aeree.
La posizione eretta che si tiene quando si è SEDUTI COMPOSTI a tavola, è il primo passo per aumentare la sicurezza. QUINDI A TAVOLA seduti e composti…SEMPRE.
5 – SONO 4 LE AZIONI DA NON FARE MAI QUANDO SI MASTICA
La maggior parte degli incidenti gravi sono stati facilitati nella loro “genesi” dal susseguirsi di due azioni, di cui UNA è masticare.Il bambino che MANGIA e CORRE, MANGIA e GIOCA, MANGIA e PARLA, MANGIA e CANTA , aumenta le possibilità di avere una ostruzione delle vie aeree.
Infatti non siamo “costruiti” per fare due cose insieme, sopratutto se una delle due è…masticare e deglutire contemporaneamente all’utilizzo della voce o – peggio ancora – al movimento.
Molto spesso incidenti che portano al soffocamento, sono occorsi durante una risata a tavola, mentre ci si scorda che NON SI PARLA CON LA BOCCA PIENA e quindi – disattendendo peraltro al galateo della buona tavola – ci siamo ritrovati a non riuscire più a respirare.
In questo caso la conoscenza da parte degli astanti delle manovre, potrebbe davvero fare la differenza.
Il consiglio quindi è di dedicare attenzione alla masticazione e non “distrarsi” in alcun modo.
6 – APPENDERE SUL FRIGORIFERO IN CASA IL POSTER CON LE MANOVRE SALVABIMBI
Sia che abbiate un bambino di pochi mesi, o di 4 anni una GRANDE dimostrazione di Amore e di Protezione verso il vostro bambino è scaricare gratuitamente il poster con le semplici manovre di disostruzione pediatriche, ed appenderlo sul frigorifero della vostra casa.
Un gesto semplice, che consentirà ad ogni persona che vive accanto ai vostri piccoli, di avere quel minimo di conoscenza che spesso mancando….genera errori ed incapacità ad intervenire.
La pagina da cui scaricare gratuitamente il poster in ogni lingua del mondo è il seguente:
https://www.manovredisostruzionepediatriche.com/area-media/poster.html
7 – SCARICARE SUL VOSTRO TELEFONINO L’APP SALVABIMBI
Un’APP gratuita in grado di proteggere davvero vostro figlio riuscendo, in maniera UNICA, a fare 5 azioni contemporaneamente in caso di bisogno:
1. E’ IN GRADO DI CHIAMARE IL SOCCORSO SANITARIO IN OGNI PAESE DEL MONDO
2. GEOLOCALIZZA L’OSPEDALE PIU’ VICINO A VOI
3. MOSTRA LE MANOVRE IN TEMPO REALE CON IMMAGINI E VOCE GUIDA
4. VI AGGIORNA CONTINUAMENTE CON ARTICOLI E NEWS
5. VI INFORMA SU DOVE FARE UN CORSO IN ITALIA
Guarda in tutta tranquillità il TRAILER e poi scarica qui l’APP per ANDROID
Questi semplici 7 consigli, sono frutto di una analisi di moltissime dinamiche di incidenti anche gravissimi, dove in alcuni casi , il danno è stato irreversibile. Oltre ad una questione di educazione a tavola, si parla di PREVENZIONE, ovvero il primo anello della catena della sopravvivenza.
Concludendo possiamo dire che, se poi nonostante tutte le attenzioni amorevoli di un genitore, un nonno, una maestra di asilo, una insegnante della scuola dell’infanzia, dovesse accadere un indicidente non previsto che impedisce la respirazione, allora SOLO E SOLTANTO avere accanto una persona che ha frequentato un corso di Manovre Disostruzione Pediatriche-Adulto e BLSD-PBLSD potrà DAVVERO fare la differenza.
Informatevi nella Vostra città dove frequentare un corso di poche ore e ..vivere da genitori consapevoli.
CHI SALVA UN BAMBINO… SALVA IL MONDO INTERO.
Dott. Marco Squicciarini – Medico Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118 Regione Lazio con delibera n°366/16122014
Istruttore BLSD-PBLSD-Manovre Disostruzione Pediatriche
“CENTRO DI FORMAZIONE TWO LIFE” – ROMA
www.twolife.eu – info@twolife.eu