Circa 8 anni fa una mamma di nome Margherita, dopo aver fatto un paio di anni prima un corso di manovre disostruzione pediatriche con il nostro team a Firenze, mi scrisse una email e mi raccontò come avesse compreso al meglio a quali pericoli i bambini si esponevano…prima del corso.
Il nostro corso le aveva “aperto” la mente e mostrato i veri pericoli e gli oggetti e gli alimenti da cui stare lontani, anni prima della pubblicazione delle Linee Guida del Ministero della Salute su alimenti ed oggetti pericolosi che avvenne nel giugno del 2017.
Margherita, quale mamma consapevole ed attenta, con l’arrivo del fratellino più piccolo da subito iniziò a seguire i consigli che le erano stati dati: tra i tanti quello che riguardava statistiche di incidenti mortali sull’alto tasso di mortalità di bambini che vivessero in famiglie numerose.Oltre a questo mise proprio in atto le manovre e salvo suo figlio pochi mesi dopo il corso…
Il fatto che un bimbo di 12 mesi potesse accedere ai giochi dei fratellini e delle sorelline più grandi costituiva (e lo è tutt’ora) un pericolo reale; da qui la decisione di eliminare tutte le scarpe delle bambole, di ogni tipo. e grandezza, per evitare che in un momento di distrazione il piccolo fratellino potesse mettere in bocca una scarpina di una bambola o qualunque parte di giocattolo che facesse parte dei giochi della sorellina che allora aveva 5 anni.
Sono passati molti anni e poco tempo fa Margherita mi ha inviato le fotografie che pubblico in questo articolo: tutte le scarpine “sequestrate” alle sorellina più grande per proteggere il più piccolo.
Alla domanda della sorellina sul ” perché le mie bambole non hanno le scarpe?”, la mamma disse candidamente alla piccola che ” …le sue bambole erano povere e non avevano le scarpe.”
Una giustificazione accettata dalla piccola bambina, in virtù di un progetto di protezione della vita del fratello più piccolo; un modo per proteggerlo da eventuali incidenti nonostante i giochi dei due fratellini erano sempre separati.
Questo episodio raccontato ed estrapolato da una storia di vita vera, racchiude in se un concetto importante: ovvero il fatto che un genitore informato e formato….può fare la differenza sia perchè ha compreso che i rischi sono reali e non “campati in aria”, sia perchè possiamo dire che la prevenzione primaria è alla base della catena del soccorso, e saper riconoscere gli oggetti più pericolosi, è davvero importante. Vorrei aggiungere che qualunque attenzione per proteggere i nostri figli…non è mai abbastanza.
Quando Margherita ha potuto ha restituito il favore, diventando promotore del più grande corso di manovre disostruzione pediatriche gratuito mai fatto a Firenze con il Sindaco Dario Nardella, diretto dal sottoscritto e aperto a chiunque abbia accanto un bambino. Da allora ben tre volte questi corsi sono stati organizzati con migliaia di persone, e molti altri ne faremo.
Posso solo dire GRAZIE a genitori come Margherita che non solo hanno protetto il proprio bambino, ma anche quelli di moltissimi altri genitori. Ecco cosa è stata capace di mettere in moto; sono queste le cose che..resteranno nel tempo.
A questo ovviamente deve seguire un corso di PBLSD (Pediatric Basic Life Support and defibrillation) che possa essere in grado di fornire ad ogni genitore gli strumenti di intervento in caso di ostruzione delle vie aeree, soffocamento da corpo estraneo in qualunque momento della vita dei propri figli.
La scienza ci ha detto a chiare note, che il rischio è più elevato nei bambini da 0-4 anni a fronte del fatto che le vie aeree sono conoidi fino alla pubertà ed insieme ad altre 4 concause non banali.
Cercare nel portale del 118 della vostra regione di appartenenza un centro di formazione BLSD (pediatrico-adulto) accreditato e seguite un corso con un Medico od un Infermiere
(rigorosamente accreditati al 118 come Istruttori per avere certezza delle reale capacità professionale o un Pediatra) con competenze reali in campo sanitario, evitando corsi con persone che non hanno dedicato la vita a questo percorso, cercando la qualità della formazione.
I vostri figli meritano questo e…molto altro.
E’ scolpita nella mia mente la frase di una famiglia che perse un figlio molti anni fa, che mi disse: ” tutti pensano che le cose accadono agli ALTRI, ma gli altri…siamo noi”.
Chi salva un bambino…salva il mondo intero !
PS: scarica da questo LINK, gli strumenti GRATUITI per proteggere tuo figlio ( poster, verificatore oggetti pericolosi, libro 0-4, il disco salvabimbi).
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.orgoggeti pericolosi per bambini