Ancora oggi in Italia si registra un numero incredibile di decessi per soffocamento da corpo estraneo nei bambini: si parla di 50 bambini all’anno in Italia e 500 in Europa, ma sembra che il numero possa essere molto più alto, non solo perchè può sfuggire alle statistiche (a volte la classificazione può essere diversa dal “soffocamento”, e rientrare in “arresto cardiaco” sfuggendo alle statistiche), ma anche perchè per la maggior parte delle informazioni utili al riconoscimento del pericolo (prevenzione primaria) sono sconosciute alla maggior parte della popolazione. Se a questo aggiungiamo il fatto che il Italia ad oggi, NON esiste ancora una legge che obblighi le insegnanti a scuola, e le mamme nei corsi preparto a certificarsi con un corso serio accreditato al 118 regionale….vien da se che le possibilità di sbagliare si decuplicano. Scopriamo insieme alcune delle molte cause nascoste ai più, che sarebbe il caso di… portare alla luce, per ridurre gli incidenti nelle nostre case, scuole e…ovunque viva o giochi un bimbo. Prima di analizzare 3 delle principali cause che possono concorrere a provocare una ostruzione delle vie aeree con soffocamento di un bambino da 0 a 4 anni, vi invito a visionare questo interessantissimo video realizzato con l’Associazione Nazionale Dietisti ANDID e STUDIOMAKER.
- CAUSA NUMERO 1- COMPORTAMENTI ERRATI associati a CAUSE ANATOMICHE: la grande facilità di un bambino piccolo ad essere distratto.
La maggior parte degli episodi di soffocamento si verifica in bambini al di sotto dei 3 anni, il gruppo più a rischio è da 6 ai 36 mesi. Oltre ad avere vie aeree con un piccolo diametro della sezione trasversale (conoide fino alla pubertà), i bambini piccoli hanno una dentatura incompleta e quindi una ridotta capacità di masticare i cibi in un bolo liscio; coordinazione di deglutizione sottosviluppata e tendenza ad essere facilmente distratti mentre mangiano.
La distrazione è davvero molto pericolosa perchè NON favorisce il coordinamento respirazione-deglutizione facendo prendere al bolo alimentare la via sbagliata.
CONSIGLIO NUMERO 1: si mangia seduti e sotto la supervisione continua di un adulto, impedendo distrazioni e qualunque attività che possa distrarre il bambino dall’atto della masticazione, meglio se con seggioloni idonei al momento del pasto. - CAUSA NUMERO 2- ALIMENTI: il Chicco di Uva è ancora l’alimento più pericoloso
e…sconosciuto alla maggior parte dei genitori. La minaccia del soffocamento grave è maggiore negli alimenti ed è ancora più grande se l’alimento possiede una superficie liscia e facilmente deformabile che gli consente di “creare una tenuta”, un cuneo e diventare quindi molto difficile da rimuovere…anche con le manovre di primo soccorso. Infatti le manovre di disostruzione funzionano molto bene, ma in alcuni casi se l’alimento come l’uva si “incunea” si possono rimuovere solo con strumentario sanitario ad uso del medico. (pinza di Magill), ma è meglio non arrivare all’intervento del 118 e fare prevenzione PRIMARIA (vedi video).
CONSIGLIO NUMERO 2: si sminuzza l’uva (ed alimenti simili) come descritto dalle Linee Guida del Ministero della Salute pubblicate nel Giugno del 2017.>>>> - CAUSA NUMERO 3-PREVENZIONE: la assoluta mancanza di Alert e modalità di somministrazione sulle confezioni degli alimenti pericolosi per bambini da zero a quattro anniEsiste in tutti i paesi europei e non solo, già una diffusa consapevolezza del rischio di soffocamento dei giocattoli di piccole dimensioni, e gli avvertimenti sugli imballaggi sono all’ordine del giorno, ma nonostante il fatto che i prodotti alimentari rappresentino oltre la metà degli episodi di soffocamento fatale nei bambini fino a 5 anni di età, gli avvertimenti sono ancora assenti sull’imballaggio e la conoscenza pubblica di questi pericoli non è molto diffusa sia in europa che altrove. Di certo una legge che obbligasse le grandi aziende ad inserire sulel confezioni un “alert 0-4” ben visibile…potrebbe fare la differenza. Alcuni hanno in precedenza suggerito – nel caso degli alimenti più frequentemente presenti negli incidenti- di mettere una semplice etichetta di avvertenza sulla confezione di uva e altri alimenti in forma simile (come i pomodori ciliegini), evidenziando il potenziale rischio di soffocamento e raccomandando che siano divisi a metà o preferibilmente divisi in quarti.CONSIGLIO NUMERO 3: qui non possiamo parlare di consigli, ma di buon senso, sperando che qualche parlamentare illuminato…proponga questa legge al più presto.
CONCLUSIONI
Queste ulteriori 3 cause di soffocamento messe sotto la lente di ingrandimento e portate a consocenza della popolazione, possono davvero essere “disattivate” come pericolose, utilizzando precauzioni condivisibili, e facendo sempre riferimento non solo al buon senso, ma alla prevenzione primaria che resta sempre alla base di ogni progetto in ambito sicurezza. E’ possibile scaricare gratuitamente i POSTER in ogni lingua del mondo cliccando QUI
Maggiori informazioni sul sito: www.manovredisostruzionepediatriche.com
REFERENCES
> Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo. http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2618_allegato.pdf
1. ↵ Eason MK, Norfolk V, Poirier MP. Update on Choking Emergencies: Foreign Bodies of the Respiratory Tract, 2015. http://w<br< a=””> />ww.virginiapediatrics.org/wp-content/uploads/2011/09/Foreign-Bodies-of-the-Respiratory-Tract-2015-2.pdf (accessed
02/08/2016). Google Scholar
2. ↵ National Safety Council. Accident facts. Itasca, IL: National Safety Council, 2014. http://www.nsc.org/SafeCommunitiesD
ocuments/Conference-2014/Injury-Facts-Statistical-Analysis-Kolosh.pdf (accessed 02/08/2016). Google Scholar
3. ↵ Tan HK, Brown K, McGill T, et al. Airway foreign bodies (FB): a 10-year review. Int J Pediatr Otorhinolaryngol 2000;56:91–9. d
oi:10.1016/S0165-5876(00)00391-8 CrossRef PubMed Web of Science Google Scholar
4. ↵ Altkorn R, Chen X, Milkovich S, et al. Fatal and non-fatal food injuries among children (aged 0–14 years). Int J Pediatr
Otorhinolaryngol 2008;72:1041–6. doi:10.1016/j.ijporl.2008.03.010 CrossRef PubMed Google Scholar
5. ↵ Reilly JS, Walter MA, Beste D, et al. Size/shape analysis of aerodigestive foreign bodies in children: a multi-institutional
study. Am J Otolaryngol 1995;16:190–3. doi:10.1016/0196-0709(95)90101-9 PubMed Google Scholar
6. ↵ Harris CS, Baker SP, Smith GA, et al. Childhood asphyxiation by food: a national analysis and overview. JAMA
1984;251:2231–5. doi:10.1001/jama.1984.03340410039029 CrossRef PubMed Web of Science Google Scholar
7. ↵ Feltblower S, McCormack J, Theilen U. Fatal and near-fatal grape aspiration in children. Pediatr Emerg Care 2015;31:422–4.
doi:10.1097/PEC.0000000000000459 Google Scholar
8. ↵ “Weaning your baby”, Ready Steady Baby, NHS Health Scotland. http://www.readysteadybaby.org.uk/growing-together/l
ooking-after-your-growing-baby/weaning-your-baby/index.aspx (accessed 02/08/2016). Google Scholar
9. ↵ Fun First Foods, NHS Health Scotland. http://www.healthscotland.com/documents/303.aspx (accessed 02/08/2016).
Google Scholar
View Abstract
10- Case report – The choking hazard of grapes: a plea for awareness – Amy J Lumsden, Jamie G Cooper et All.
Chi Salva un Bambino…Salva il Mondo Intero!
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169 Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Per informazioni: info@manovredisostruzionepediatriche.com