Mascherine per proteggere i bambini dall’influenza in questo momento: quali precauzioni?
Vi sono differenze per età e… per bambini che devono – più di altri – non esporsi ad altre malattie?
Un interessante articolo basato su evidenze scientifiche della “American Academy of Pediatrics”, comunica informazioni utili per le famiglie, che riportiamo dal sito www.zeroquattro.org
Un titolo molto interessante:
Anche in questo periodo di inaspettata emergenza sanitaria, è necessario salvaguardare la salute dei nostri bambini prestando attenzione alla scelta di dispositivi di protezione individuale da applicare in età pediatrica.
A tal proposito, l’Accademia Americana di Pediatria ha fornito semplici raccomandazioni utili per tutte le famiglie con bambini di età inferiore, superiore ad 1 anno e con esigenze particolari.
E’ opportuno ricordare l’importanza del rispetto delle norme igieniche e l’uso di mascherina in tutti gli ambienti, sia pubblici che privati, qualora non possa essere garantito a sufficienza il distanziamento sociale.
In età infantile è obbligatorio indossare la mascherina per:
– in bambini di età superiore ai 2 anni è opportuno l’uso al fine di evitare il contagio e ridurre al minimo il rischio, assicurando in ogni caso una distanza di sicurezza superiore ad un metro;
– tutti i bambini che si trovano a meno di un metro di distanza da altri bambini o adulti, escluso l’ambiente famigliare dove il bambino vive, se non vi sono parenti conviventi affetti dal virus stesso.
Non è invece obbligatorio l’uso di dispositivi di protezione individuale in:
– soggetti di età inferiore ai 2 anni per la maggiore esposizione al rischio di soffocamento. Si consiglia di schermare il passeggino o la carrozzina con una copertura di plastica trasparente in modo tale da consentire la corretta respirazione e garantire un’idonea protezione;
– in bambini affetti da particolari patologie neurologiche o respiratorie, purché sia mantenuto un distanziamento adeguato a prevenire ogni contagio.
Per la scelta della mascherina l’Accademia Americana di Pediatria afferma che ‘‘le cosiddette mascherine chirurgiche, dato lo stile di vita e la ridotta sensibilità all’infezione dei bambini, sono più che sufficienti come forma di protezione, ma è opinione della AAP, come anche noi avevamo già affermato in una precedente newsletter, che per i bambini affetti da malattie croniche sia consigliabile l’utilizzo delle FFP2 per una protezione ottimale’’.
È importante che le mascherine siano molto aderenti al volto, ma questa caratteristica può essere non ottenibile nei bambini a causa delle maggiori dimensioni. Sarebbe auspicabile la creazione di tipologie e specifiche misure, adeguando i colori ed i disegni all’età in oggetto.
Se il bambino ha paura o non vuole indossare la mascherina è opportuno spiegargli quanto sia importante indossarla. A tal motivo, il genitore deve indossarla per primo e invitarlo ad indossarla per la prima volta già in casa. Questo atteggiamento permetterà al bambino di abituarsi e non manifestare reazioni difficili fuori casa.
Fonte:
American Academy of Pediatrics Cloth Face Coverings for Children During COVID-19.
https://services.aap.org/en/pages/2019-novel-coronavirus-covid-19-infections/masks-and-children-during-covid-19/
https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/chest-lungs/Pages/Cloth-Face-Coverings-for-Children-During-COVID-19.aspx
last updated 4/20/2020
#covid19 #mascherine #soffocamento #prevenzione #bambini #malattie #incidenti #proteggere