E’ arrivato finalmente il periodo delle feste di fine anno, e con esse giorni di festa, e pranzi in famiglia, che sono e devono rimanere momenti di serenità per tutti.Per qualche settimana cambiano le abitudini alimentari di grandi e piccini, e si passano molte ore davanti a tavole imbandite di ogni bene. Ci si riunisce con i figli, parenti, nipoti, e spesso ci si ritrova in conviviali numerose, dove però non bisogna perdere di vista la “prevenzione” per evitare incidenti che nessuno vuole più sentire e vedere.
Dedichiamo quindi pochi minuti per verificare insieme consigli efficaci per proteggere i più piccoli, e condividere un messaggio importante in famiglia. In questo breve articolo vi forniremo alcuni semplici consigli nella speranza che possano essere di aiuto nella scelta dei doni e degli alimenti, che saranno a disposizione nelle tavole in questi giorni di festa. Gli oggetti maggiormente responsabili di episodi di soffocamento nei bambini, soprattutto in età compresa tra 0 e 5 anni, sono giocattoli, monete, palloncini ed ovviamente alimenti. In particolare gli oggetti o giocattoli troppo piccoli, rotondi, cilindrici, come palline e sfere, quando presentano il diametro delle vie aeree di un bambino, sono in grado di occludere totalmente le vie respiratorie. Tali oggetti costituiscono un pericolo che metterebbe a rischio la vita di un bambino ancora non in grado di percepire questo pericolo.Possiamo affermare che soprattutto nelle famiglie con più figli con età diverse, e quindi anche con “cesti dei giochi” differenti, bisogna monitorare con grande attenzione a NON permettere a bambini da 0 a 5 anni, di poter accedere a giocattoli acquistati e donati a fratellini o cuginetti più grandi.Infatti molti giochi destinati a bambini dai 7 anni in su – per fare un esempio- spesso hanno parti staccabili più piccole che potrebbero essere inalate da bambini presenti in queste giornate passate in casa a giocare con i doni ricevuti.
Di seguito alcune semplici regole da tenere bene a mente:
– Porre molta attenzione alle indicazioni che sono scritte sulla confezione dei giocattoli, e verificare che TUTTI in casa ne siano al corrente.
– Non lasciare che piccole parti di oggetti siano facilmente rimovibili e alla portata dei bambini. Questi sarebbero pericolosi, se inalati;
– Vigilare sempre sui bambini, e soprattutto se di diverse età con più giochi non devono poter scambiare i giochi. Sempre tutti in cesti dei giocattoli e luoghi separati
Dedichiamo ora un momento di attenzione agli alimenti pericolosi per bambini.
Sappiamo che il Ministero della Salute ha pubblicato nel giugno del 2017, le Linee di Indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo per bambini da 0 a 5 anni
(http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2618_allegato.pdf ) rivolte alla popolazione, proprio per aumentare la prevenzione primaria.
Troverete all’interno di questo prezioso documento gli “ALERT” sugli alimenti più frequentemente presenti in incidenti anche mortali, per poter mettere in atto la “Prevenzione Primaria”,; vi accorgerete quindi che l’Uva non andrà mai lasciata alla portata dei bambini se non tagliata in pezzettini piccoli, che il würstel deve essere tagliato a pezzetti piccoli ma NON a rondelle, che il prosciutto crudo va tagliato a pezzettini piccoli piccoli senza il grasso, che frutta e verdura che tagliata non perde la propria consistenza…andrà minuziosamente tagliata.
Oltre a questo vi invito a leggere il Libro Ebook gratuito (estratto) on line dal titolo ZEROQUATTRO, per individuare gli alimenti pericolosi per bambini e le manovre di disostruzione, cliccando qui:
Poche e semplici regole che ci aiuteranno a passare le feste in modo sereno e…sicuro. Buone feste a tutti !
Chi salva un bambino salva il mondo intero!
Dott. Marco Squicciarini
Medico Esperto in tecniche di disostruzione e rianimazione pediatriche
Email: info@manovredisostruzionepediatriche.com