Negli ultimi mesi abbiamo vissuto una vera a propria rivoluzione: chiusi in casa, nessun incontro, tutti protetti e molta attenzione ad evitare incontri ed assembramenti. Il virus ha modificato (per ora) il nostro comportamento e le nostre abitudini; ci siamo resi conto che non sarà possibile per molto tempo ritornare a fare corsi a tante persone in aula, proprio per una condotta responsabile che ci vedrà molto attenti e con abitudini modificate.
Il problema soffocamento di bambini però non conosce soste, e gli incidenti continueranno fino che tutti non saremo formati ed informati sui pericoli, su cosa eliminare dalla vista di un bambino da 0 a 4 anni, e sulla conoscenza delle manovre salvabimbi.
Proprio ultimamente alcuni casi di cronaca ci hanno scosso:
- http://www.trentinotv.it/news_dettaglio.php?id=19843286
- https://www.ilmattino.it/primopiano/cronaca/bimbo_morto_ingoiato_vite_padova_oggi_31_maggio_2020-5260938.html?fbclid=IwAR29Wa1Vlf_kNxFgvDzba-Mm2GTblTw8uHr4N6Rf4qkSR3FQvZ3ylphyVi0A questo punto non ci resta che …il digitale.
E’ per questo che – dopo aver ideato il Verificatore degli Oggetti Pericolosi (con la 14 regole per riconoscere giocattoli non idonei)- ho immaginato di creare un “disco salvabimbi” contenente i QR CODE, che insegnano a tutti i genitori, nonni, baby sitter, insegnanti, maestre le seguenti importanti abilità:
- manovre disostruzione pediatriche
- taglio alimenti pericolosi
- accesso ai poster in ogni lingua del mondo
Nasce in una mattinata in “quarantena” l’idea del “disco salvabimbi” con all’interno i QR CODE ( i codici che aprono un video o una paginainternet se ripresi con i cellulare ” che in pochi istanti connettono le persone con…quello di cui hanno bisogno in quel determinato momento.
Bisogno di ripassare, curiosità , necessità di accedere alle manovre in un momento di panico, fare informazione, studiare,…insomma i motivi per avere a casa il “disco salvabimbi” del Dott. Marco SQUICCIARINI sono diversi.
Ovviamente è gratuito e scaricabile e visibile da tutti, MA (abbiamo un MA) rilasciato in PDF soprattutto nei corsi ON LINE gratuiti che stiamo organizzando di continuo in rete, e di cui potrete avere accesso liberamente.
Basterà solo prenotarsi ad uno dei prossimi corsi, che organizziamo con cadenze molto ravvicinate; sul sito www.twolife.eu potrete trovare le date pubblicate e questo vi permetterà di acquisire le NUOVE linee guida per intervenire.
Da sempre abbiamo puntato alla qualità, perchè on line ci sono 1000 corsi tenuti da persone senza qualifiche e senza materiale convalidato.
I poster che rilasciamo sono validati dal Ministero della Salute e dall’istituto di Sanità attraverso la presenza del logo autorizzato, proprio in virtù del riconoscimento del lavoro scientifico che è dietro a tutto questo.
Vi aspettiamo quindi, al prossimo corso per continuare insieme a proteggere ogni bambino !
Per avere maggiori informazioni su come organizzare un corso on line, e su qualunque altra informazione, potete scrivere a :
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Formatore di Istruttori – American Heart Association
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio-Veneto-Abruzzo-Piemonte-Lombardia-Marche-Calabria-Puglia-Sicilia-Emilia Romagna-Campania
website: https://www.manovredisostruzionepediatriche.com
Cell: 3356620668