Palermo: Bimbo di 5 anni ingoia moneta da 2 euro e rischia di soffocare: salvato d’urgenza dai medici
I giornali della Sicilia e Nazionali oggi hanno riportato una notizia che riguarda un bambino di 5 anni che ha rischiato di morire soffocato per colpa di una moneta:
LA DOMANDA
Ma come mai ancora oggi si leggono questi titoli sui giornali che riguardano episodi di soffocamento pediatrici, e cosa possiamo fare per evitare questi incidenti?
Abbiamo trattato già diverse volte questa tematica nel nostro sito specializzato https://manovredisostruzionepediatriche.com che da circa 20 si occupa di combattere il soffocamento nei bambini e di divulgare le manovre salvavita approvate dal 118, ed a livello internazionale.Oggi cercheremo di riprendere alcuni tempi specifici per aiutare le famiglie a capire come comportarsi.
LA DIVULGAZIONE
Riporto di seguito alcuni articoli connessi alla problematica e con le indicazioni precise per fare una buona prevenzione primaria e secondaria: come scoprire gli oggetti più pericolosi e come proteggere i nostri bambini?
Ecco alcuni articoli con approfondimenti specifici:
> Monete e soffocamento nei bambini: sono in ogni casa e attirano soprattutto i più piccoli
> Che vuol dire “entrare nella bolla” ? E come agire se un bambino soffoca?
> Le scarpette delle bambole: un pericolo reale per i fratellini più piccoli da non sottovalutare.
Questo incidente è capitato a Palermo, e per fortuna – e grazie ai medici del Pronto Soccorso – è stato salvato, ma molto spesso (i dati parlano di 50 decessi all’anno in italia e 400 in Europa) in questi gravi incidenti, a fianco dei bambini non ci sono quasi mai persone che riconoscono alimenti ed oggetti pericolosi, e che hanno competenze sulla prevenzione secondaria (manovre di disostruzione , rianimazione ed abilitazione all’utilizzo del defibrillatore).
REGIONE SICILIANA: INNOVATIVO PROGETTO SALVABIMBI
Proprio in Sicilia è partito nel 2022 un progetto straordinario per formare ed informare i genitori, le insegnanti e chiunque viva o lavori accanto ad un bambino da 0 a 5 anni; tutto questo grazie all’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana.

Regione Siciliana: ” CONOSCERE E PREVENIRE PREVENZIONE DEL SOFFOCAMENTO IN ETÀ PEDIATRICA E MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE “
In questi articoli che seguono, abbiamo condiviso il materiale didattico creato pe ela regione siciliana, e che gratuitamente chiunque si può scaricare per proteggere il proprio bambino:
> Regione Siciliana: ” CONOSCERE E PREVENIRE PREVENZIONE DEL SOFFOCAMENTO IN ETÀ PEDIATRICA E MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE “.
E’ importante sapere che a seguito di questo progetto sono partiti anche una serie di webinar gratuiti che sono iniziati a luglio e che finiranno a novembre, grazie alla Dottoressa Daniela Segreto – Assessorato della Salute della Regione Siciliana Ufficio Speciale “Comunicazione per la Salute”:
> Regione Siciliana: partono i webinair gratuiti di Manovre Disostruzione e taglio alimenti in sicurezza per bambini 0-5 anni per le scuole
Collegati a questi webinar sono stati creati dei link con materiale didattico, video, poster e misuratori di oggetti pericolosi, che vengono inviati ai partecipanti al termine del corsi della durata di circa 3 ore, tramite un apposito link di fine corso con l’attestato di partecipazione.
In questi corsi sono trattati diversi argomenti di pubblico interesse ed approfondimento per la prevenzione primaria come: le scarpette delle bambole, i giocattoli pericolosi e con rischi chimico, le regole del gioco sicuro, le pile al litio, i giocattoli smontabili ed il rischio soffocamento, i magneti, i pupazzi ed i peluches pericolosi, e…molto altro.
Ecco alcuni link utili:
> Le scarpette delle bambole: un pericolo reale per i fratellini più piccoli da non sottovalutare.
> Alert/Segnalazione Europea dei Giocattoli pericolosi per soffocamento e rischio chimico per bambini
> Conosci le 13 regole per i giocattoli sicuri per il tuo bambino? Se la risposta è no, questo articolo è scritto per te!
> La pila al Litio: conoscerla per neutralizzarla se hai un piccolo bimbo in casa
> Giocattoli smontabili: un pericolo costante per i bambini più piccoli
> Oggetti pericolosi per bambini da zero a quattro anni: Pericolo magneti!
> Quel palloncino sgonfio da evitare SEMPRE!
> Ecco i 9 “falsi giocattoli” pericolosi: conoscerli per proteggere davvero un bimbo soprattutto sotto i 4 anni
> Ecco i pupazzi & peluches pericolosi per tuo figlio: impara a riconoscerli per evitarli
Ci auguriamo di non più leggere mai più di episodi ed incidenti dove un bambino possa perdere la vita per una accidentale ostruzione da corpo estraneo, ma anzi che si moltiplichino le iniziative di welfare come quella della Regione Siciliana che – a titolo gratuito – organizza webinar per informare e formare genitori, nonni, baby sitter ed insegnanti.
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org