Grazie alla grande divulgazione di informazioni, corsi teorico-pratici, campagne informative, le famiglie sono sempre più attente alla salute dei bambini ed alla prevenzione in senso lato, avendo compreso che la prevenzione è alla base delle azioni che davvero possono proteggere la vita del bene più prezioso: quella dei nostri figli.
Oramai quasi in ogni famiglia esistono delle persone che sono venute in contatto con l’informazione che l’ostruzione da corpo estraneo del bambino e del lattante NON SONO -come un tempo si pensava- una tragica fatalità, ma un INCIDENTE PREVENIBILE se si mettono in atto poche e semplici regole riconosciute a livello internazionale.
Alla base di tutto questo però vi sono i corsi sulle manovre di disostruzione e di PBLSD (pediatric basic life support) che ogni mamma dovrebbe frequentare e dovrebbe avere come patrimonio educativo nel suo bagaglio culturale.
All’estero vige la regola che ogni mamma in dolce attesa segua un corso, mentre qui in Italia ci stiamo ancora lavorando, e ancora siamo parecchio indietro.
Nonostante tutto molte mamme sono diventate più partecipi al progetto di diffusione delle tecniche salvabimbi, partecipando a mass-training teorico-pratici sulle manovre di disostruzione e corsi di Primo Soccorso pediatrico.
Durante questi corsi la domanda più ricorrente è sempre la stessa: perché i bambini hanno più incidenti da soffocamento rispetto degli adulti?
La risposta viene dal mondo medico-scientifico: le vie aeree di un bambino sono “coniche” fino all’età della pubertà, e quindi il bambino è più esposto a far incastrare cibi a causa della forma a “imbuto”.
Questo favorisce l’ostruzione delle vie aeree di taluni alimenti più soggetti a restare incastrati a causa della loro natura (wurstel, prosciutto, chicchi di uva, noccioline, mozzarelline…) e oggetti (palline di gomma, adesivi, palloncini sgonfi, parti di giocattoli…) che più facilmente possono rimanere bloccati nelle vie respiratorie.
Oltre a questo fattore predisponente, ve ne sono altri 3 che possiamo definire di rilievo:
- l’incapacità a gestire un episodio di ostruzione, anche a causa della inesperienza
- la dentizione decidua e incompleta
- l’assenza di un buon coordinamento masticazione-deglutizione
- il voler conoscere il mondo che li circonda anche attraverso la bocca
Quanto esposto dovrebbe far riflettere e soprattutto far prendere coscienza del PERCHE’ accadono certe cose, infatti se comprendiamo il PERCHE’ le cose accadono… sarà più facile mettere in atto azioni di prevenzione e ridurre i rischi in casa.
Concludo questo articolo con poche ed importanti raccomandazioni alle mamme:
- mettere sul frigorifero il poster con le manovre alla portata di tutti…ogni giorno. Se non hai il poster e lo vuoi (senza costi) scrivimi e richiedilo (info@manovredisostruzionepediatriche.com).Se poi ne porterai anche una copia a scuola del tuo bambino… allora il lavoro sarà davvero completo.
- scarica e fai scaricare a tutti , l’APP SALVABIMBI gratuita sul telefonino in modo da poter avere sempre al seguito uno strumento prezioso in caso di aiuto. Chiamata al 118, recall sulle manovre, poster in ogni lingua… insomma uno strumento davvero UNICO che potrebbe fare la differenza.
Per scaricare l’APP SALVABIMBI cliccare qui.
Puoi anche vedere il TRAILER per capire di cosa si tratta.
Nessun costo è tutto gratuito. Chiedo solo di CONDIVIDERE questi contenuti con altre mamme, genitori, nonni, baby sitter, maestre della scuola dell’infanzia, elementari, medie e chiunque abbia un bambino vicino a se.
Proteggere la Vita di un bambino con semplici informazioni, è patrimonio dell’Umanità e un dovere sociale.
Chi salva un Bambino… Salva il Mondo intero!
Marco Squicciarini
Fondatore di Manovredisostruzionepediatriche.com