Sempre più spesso –per fortuna- si sente parlare di PREVENZIONE PRIMARIA e di approfondimenti in tema di sicurezza in casa, ma evidentemente non è ancora abbastanza. Molti degli incidenti che occorrono ai bambini, sono in presenza di un adulto (58% dei casi) che li supervisionava.
Come mai?
La risposta è semplice, chi gli era accanto in quel momento, non ha riconosciuto il potenziale pericolo ed il bambino ne ha fatto le spese. Il bambino non ha la percezione del pericolo e compie gesti,atti molto spesso inimmaginabili per la mente di un adulto, ma la cosa più grave è che molti incidenti (a volte con esiti fatali) potrebbero essere evitati con un minimo di prevenzione.
Basterebbe una informazione mirata per avere contezza degli oggetti più pericolosi, degli ambienti più a rischio.
Tutto questo potrebbe permettere di avere quelle nozioni di base (non serve una laurea) per proteggere davvero la vita di un bambino.
Una possibilità è quella di frequentare un corso di Primo Soccorso Pediatrico sia in situ (cioè in presenza) che on line (comodi e seduti sul divano a casa nostra).
Come fare ?
Semplice, per ciò che riguarda la prevenzione PRIMARIA, esistono i corsi on line: innovativi progetti formativi/informativi che riescono a dare quelle informazioni di base che la baby sitter, la nonna, la mamma, la maestra non dovrebbero MAI mancare di avere nel proprio bagaglio culturale.
Ogni persona che vive o lavora accanto ad un bambino…non può non sapere.
Esiste per questo, anche un sito creato dalla “Associazione Trentaore per la Vita” che consente con 9,90 euro di fare un “percorso” non indifferente sulle manovre di disostruzione e sulla prevenzione in
casa (e non solo) degli incidenti, e di tutto ciò che può capitare ad un bambino piccolo…dandoci immediatamente le risposte ai quesiti più frequenti.
Infatti alla fine del percorso sulle Manovre Disostruzione Pediatriche, è possibile scaricare allegati, appunti e un libro sul Primo Soccorso Pediatrico scritto da medici dell’emergenza e pediatri di famiglia.
Un piccolo-grande tassello che può davvero aiutare a capire come ridurre il numero di incidenti in casa o nei luoghi di gioco o svago.
Per ciò che riguarda la prevenzione SECONDARIA invece, sarebbe il caso di interessarsi per seguire e certificarsi con un corso pratico.
Quali corsi fare?
VI sono due tipi di corsi: il primo è un corso sulle manovre di disostruzione pediatriche, nel quale ti vengono insegnate le manovre per disostruire un bambino ostruito, il secondo chiamato P-BLSD è il corso completo che ti accompagna per mano donandoti gli strumenti necessari per affrontare una ostruzione nella sua interezza e complessità.
Se il bambino diventa incosciente cosa faresti?
Come si pratica la rianimazione cardiopolmonare nel bambino? è uguale nel lattante?
Ma una mamma la può eseguire ed imparare?
Quali sono i centri più accreditati in Italia che possono erogare certi corsi in maniera professionale per genitori, nonni, baby sitter?
Per le risposte a queste domande e per sapere dove fare un corso pratico vicino a casa tua, scrivici e cercheremo di indirizzarti al centro di formazione più vicino.
Ecco la nostra email a cui indirizzare le tue domande: info@manovredisostruzionepediatriche.com