Quando si parla di oggetti e liquidi che possono soffocare un bambino, di certo siamo tutti in apprensione, perchè i rischi sono tanti. Anche un liquido andato di traverso ad un bimbo piccolo, con qualcuno a fianco che NON sa cosa fare, e magari mette in atto manovre errate, potrebbero creare parecchi danni.
Di certo staremo attenti a palline, caramelle, gomme , giocattoli con diametro inferiore a 4,5 cm , giochi smontabili, ma dobbiamo sapere che esistono anche PERICOLI NASCOSTI in ogni casa. Quali sono? Come individuarli?
Iniziamo con una lista di alcuni solidi e liquidi che più degli altri, oltre a creare problemi di ostruzione, possono essere nocivi ANCHE per la loro composizione.
Tra i luoghi più pericolosi della casa di certo abbimo la cucina, ed il ripostiglio dei liquidi usati per pulire la casa.
In questi ambienti abbiamo dei veri e propri liquidi e solidi KILLER.
Vediamo quali sono, e memorizziamoli per tenerli fuori dalla portata di ogni bambino di qualunque età.
Stiamo parlando anche dello sportello sotto al lavello della cucina, nel quale milioni di italiani tengono i detersivi a portata di mano per comodità.
La cosa peggiore che possa capitare è che un bimbo piccolo possa inalare o ingerire un detersivo per lavastoviglie o peggio ancora un “cubetto colorato” brillantante per lavastovieglie.
Essi non sono solo pericolosi per eventuali ostruzioni delle vie aeree, ma costituiscono un veleno – caustico potentissimo in grado di fare danni irreversibili in poco tempo.
Oltre a questo dobbiamo ricordare sempre bene che il brillantante – un esempio per tutti- non è un detersivo ma è un caustico e quindi va SEMPRE tenuto fuori dalla portata dei bambini.
Molti di questi si presentano in forma di cubetti colorati, come le caramelle.
Oltre a questi teniamo a mente anche che i seguenti liquidi sono considerati tra i veleni a cui fare molta attenzione in casa:
- pulitori per forni, per metalli
- brillantanti per lavastoviglie
- detersivi in polvere per lavastoviglie
- antiruggine
- sgorgatori
- insetticidi
- smacchiatori
- olii e creme antisole ed abbronzanti
Sfatiamo poi alcuni falsi miti, infatti vi sono delle sostanze che NON sono nocive, e che invece nella accezione comune vengono ritenute tali.
Eccone alcune:
- pillole anticoncezionali
- mercurio metallico dei termometri
- vitamine (salvo vit.A e vit.D)
- enzimi digestivi
- antiacidi
- fermenti lattici
- antibiotici (con alcune eccezioni)
- glicerina
E’ buona norma quindi se si ha un bimbo che “gattona” e comincia a girovagare per casa, chiudere sempre le porte delle stanze con materiale per disinfettare e pulire, e porre in alto le sostanze sopra elencate nel primo elenco… tanto per cominciare.
In caso poi di inalazione o ingestione, chiamare sempre il centro antiveleni.
La prevenzione primaria è e sarà sempre il PRIMO ANELLO della “Catena della Sopravvivenza”.