Roma,13 settembre 2023: in Campidoglio il prossimo Corso gratuito Manovre Disostruzione Pediatriche
Si terrà a Roma il prossimo corso GRATUITO di manovre disostruzione pediatriche, rianimazione e taglio/manipolazione/somminsitrazione alimenti pericolosi per bambini da 0 a 4 anni con il Dott. Marco Squicciarini e gli istruttori afferenti alla rete nazionale “Squicciarini Rescue”, grazie al XII Municipio.
Iscrizioni scrivendo a:
formazioneblsd.mun12@comune.roma.it
Dal 2003 il Dr. Marco Squicciarini, quale medico volontario, diffonde le semplici manovre che insegnano a tutti ad intervenire in caso di soffocamento a causa di un corpo estraneo, a attraverso la divulgazione delle ultime Linee di Indirizzo del Ministero della Salute, pubblicate nel 2017 ed ancora oggi sconosciute ai più.

Locandina Corso Manovre Disostruzione Gratuito 13 sett.2023
2 semplici mosse per salvare 1 vita
«Bisogna far sì che coloro che vivono o lavorano accanto ai bambini sappiano sempre cosa fare»
Per il Ministero della Salute ogni anno in Italia 50 bambini perdono la vita per soffocamento da corpo estraneo: il 27% delle morti “accidentali” nei bambini da 0 a 4 anni; in molti casi, il piccolo muore soffocato perché chi gli è accanto non sa come aiutarlo, e peggiora la situazione effettuando manovre errate, non riconoscendo il pericolo (alimenti ed oggetti killer).

LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE DEL SOFFOCAMENTO DA CIBO
in età pediatrica
Da oltre 20 anni in tutta Italia il dottor Marco Squicciarini come medico istruttore di manovre salvavita, coordina oltre 350 istruttori blsd in oltre 10 regioni, per divulgare a più persone possibili – anche grazie a grandi eventi gratuiti rivolti alla popolazione – le corrette manovre salvavita. Per anni è stato formatore nazionale della Croce Rossa – per la quale ha scritto le linee guida per diffondere le tecniche delle manovre di disostruzione infantile e per gli adulti – Nominato Esperto presso il Consiglio Superiore di Sanità dal Ministro Lorenzin (2014-2018), e della Federazione italiana medici pediatri, è dal 2019 Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute.
In questi eventi divulgativi e gratuiti, da anni spiega che «bisogna fare in modo che coloro che vivono o lavorano accanto ai bambini sappiano che cosa fare e in primo luogo che cosa non fare in caso di soffocamento: penso sicuramente ai genitori e ai nonni a casa, agli insegnanti, e già alle donne in gravidanza». Grazie alla colalborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute – da cui ha ricevuto il patrocinio per i poster con le manovre salvavita (LINK POSTER) – ha realizzato nel 2022 con il Gambero Rosso e il Dicastero della Salute ben 12 clip video per insegnare come rendere innocui alimenti pericolosi per il soffocamento in bambini da 0 a 4-5 anni (LINK VIDEO)
I MASS TRAINING
Negli anni il Dott. Squicciarini ha creato una rete di medici, infermieri ed istruttori accreditati al 118 ( International Training Center Squicciarini Rescue) che supportano la missione: insegnare a salvare più persone possibile le manovre per proteggere un bambino. Ha inventato la formula dei MASS TRAINING. ovvero lezioni / corsi di massa tenute in luoghi istituzionali, stadi e palasport in tutta Italia (anche con oltre 6mila persone) per insegnare a più persone possibile le “mosse salvavita.
Le modalità di diffusione di queste manovre sono supportate su due livelli: online da circa 20 anni con il sito manovredisostruzionepediatriche.com ed in presenza
IL 13 SETTEMBRE A ROMA
La prossima data è appunto in CAMPIDOGLIO il giorno 13 settembre a Roma, in un evento promosso dal XII Municipio grazie all’impegno del Presidente Elio Tomassetti, l’Assessore alle politiche sociali Fabio Bomarzi, ma soprattutto alla Consigliera Municipale Flavia Balestrieri, che ha fortemente voluto questo evento. Sarà presente il Sindaco di ROMA Gualtieri, all’apertura del corso, per i saluti istituzionali, oltre alle Autorità del XII Municipio.
Quindi il giorno 13 SETTEMBRE 2023 dalle ore 16,00 verranno formate alle manovre di disostruzione pediatriche genitori, insegnanti di sostegno di bambini fragili (104-3) di scuole pubbliche, nonni, baby sitter, animatori, allenatori sportivi di squadre giovanili, etc etc etc… e rivolto a chiunque desideri acquisire le competenze per fronteggiare una emergenza del genere, avendo un bambino accanto, senza tralasciare nessuno.
A tutti i partecipanti in dono la “valigetta salvavita” con poster, manuali, video taglio alimenti, audiolibri per ciechi e video per Sordi tradotti in LIS e IS.

Audiolibri per non vedenti e manuali in Braille
Prossime città dove realizzeremo corsi gratuiti per tutti: BOLOGNA, PRATO, BARI, PALERMO, CATANIA
Scopri ORA chi siamo e che progetti portiamo avanti con la nostra rete nazionale con oltre 400 istruttori BLSD in 12 regioni: link per approfondimenti.
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un COrso gratuito presso la Vostra città o progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Sito di Formazione (accreditato al 118 regionale) con il nostro International Training Center “ Squicciarini Rescue” e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org
LINKEDIN https://www.linkedin.com/in/marcosquicciarini/