Se un bambino soffoca, quanto deve essere forte la pacca tra le scapole, alternata alle compressioni sottodiaframmatiche?
Nell’applicare le manovre di disostruzione in un bambino in caso di soffocamento, quanto deve essere forte la pacca tra le scapole, alternata alle compressioni sottodiaframmatiche?

Se un bambino soffoca, quanto deve essere forte la pacca tra le scapole, alternata alle compressioni sottodiaframmatiche?
Questa è la domanda numero #3 di #100 che da sempre i genitori fanno durante i corsi di manovre salvavita.

Se un bambino soffoca, quanto deve essere forte la pacca tra le scapole, alternata alle compressioni sottodiaframmatiche?
In questo articolo:
troverete molte informazioni utili, ma il principio è sempre lo
stesso: non avere mai timore di praticare quello che asseriscono su basi scientifiche le linee guida, ovvero esercitare una pressione intensa per permettere la fuoriuscita di un corpo estraneo nel caso ostruisca in modo completo le vie aeree di un bambino che non riesce più a respirare.

Vie Aeree in età pediatrica: scopri le cause che favoriscono il soffocamento e previeni incidenti.
Una tecnica semplice ed efficace che può creare – in caso di ostruzione completa – l’impedimento alla respirazione.
Senza questa manovra il bambino entro circa 25 secondi perderà conoscenza e… da arresto respiratorio, si passerà ad arresto cardiaco.
Sarà quindi decisivo essere tempestivi e precisi.
Questa manovra, applicata nell’immediato scongiura il rischio di arresto respiratorio, e successivo arresto cardiaco.
IN questi due articoli che seguono che ho scritto con molta attenzione, potrai trovare informazioni preziose….
POCHE ORE
Dedicate poche ore per frequentare un corso presso un centro di formazione autorizzato dal 118 della vostra regione, per proteggere l meglio vostro figlio o vostro nipote, il vostro alunno.

Quale intensità delle pacche in caso di soffocamento?
Nella foto i lividi di pacche che hanno salvato la vita di un bambino; il genitore nel momento di disperazione, avendo frequentato un corso adeguato, ha effettuato le manovre corrette.
Oggi…dormono ancora insieme grazie a queste informazioni acquisite in poco tempo.
CHI SALVA UNA VITA…SALVA IL MONDO INTERO !
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org
LINKEDIN https://www.linkedin.com/in/marcosquicciarini/