Sempre più Aziende inseriscono i corsi Salvavita nei progetti Welfare rivolti ai dipendenti: scopri perché.
Sono sempre di più le grandi e medie Aziende che si rivolgono a Società di Comunicazione ed anche a noi stessi direttamente per programmare corsi di Primo Soccorso e Manovre salvavita per bambini in ambito Welfare e Well-being; infatti proprio come forma di welfare, il Well-being aziendale è una strategia di responsabilità sociale d’impresa che ha l’obiettivo di garantire un contributo migliorativo ai dipendenti e aumentarne la produttività puntando al benessere individuale. Una attività che ha come focus il benessere delle persone che non è solo fisico, ma mentale e sociale.
Tutto questo è definito come “strategia integrata e sostenibile” e viene utilizzato per aumentar ei benefit che l’Azienda mette a disposizione dei propri dipendenti.
MA IN CHE MODO?
Nella nostra esperienza abbiamo visto che esistono due tipologie di progetti:
1- I progetti di welfare puro che si rivolgono con corsi di Primo Soccorso (pediatrico ed Adulto) della durata di 2,5 ore tenuto da medici ed infermieri Istruttori di rianimazione e pediatri, che permette a gruppi (anche numerosi) di dipendenti di fare una piacevole e breve esperienza per imparare come disostruire un bambino in caso di soffocamento, un adulto e come fare prevenzione. Questo progetto è veloce, può anche essere fatto in diverse regioni in contemporanea con interlocutore unico a qualità costante con manichini digitali collegati a PC di ogni età. Al termine sarà rilasciato un attestato e del materiale (come la valigetta SALVAVITA). Questo progetto ha le caratteristiche per esser inserito nel Bilancio Sociale, visto che è ad elevato impatto e promuove la formazione dei dipendenti per il cambiamento.
2- Progetti che hanno come obiettivo quello di formare i dipendenti ANCHE per la loro sicurezza interna e non solo quella familiare e sociale con ossequio delle norme di sicurezza ( Primo Soccorso Aziendale e BLSD con abilitazione all’uso del DAE per tutti), in linea con l’AGENDA 2030 e la legge D.Lgs.81/2008.
DIVERSE TIPOLOGIE
In tutti e due queste tipologie di formazione mentre si effettua welfare aziendale si realizza il “team building”, si potenzia la capacità “responsiva” del “First responder team”, creando engagement per tutti i dipendenti dell’Azienda. Di certo in linea con l’AGENDA 2030 per lo sviluppo sostenibile, che tocca ben 4 punti focali:
> assicura la salute e il benessere per tutti e per tutti e per tutte le età (Punto 3 Agenda 2030)
> promuove un‘istruzione di qualità, equa ed inclusiva facendo crescere la opportunità di apprendimento permanente per tutti (Punto 4)
> incentiva la crescita economica tiratura, inclusiva e una occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti (Punto 8)
> rende le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sistenibili (Punto 11 Agenda 2030)
Nella nostra esperienza questi progetti incontrano non solo il favore dei dipendenti, ma del tessuto sociale in genere che riconosce l’impegno profuso per il cambiamento che tutti ci aspettiamo per i nostri figli.
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org