Si chiama Tyler Healy ed a soli 7 anni ha salvato la vita alla mamma che stava soffocando con un involtino promavera.
Ma come è possibile?
Per fortuna una storia a lieto fine (*), ma che ha risvolti interessantissimi dal punto di vista sociale, morale ed etico.
Siamo nel 2009 e ci troviamo nello stato del Massachusetts, e la Signora Healy – mamma di Tyler un bimbo di 7 anni – ha la geniale intuizione di fare in modo che il piccolo figlio impari le manovre salvavita, nonostante la sua giovanissima età.
Forse pensava che insegnandogli le manovre, nel caso in cui essa stessa avesse dovuto metterle in pratica per salvare un giorno suo figlio mentre soffocava con del prosciutto, lui avrebbe capito cosa accadeva e… si sarebbe fatto aiutare con più semplicità, oppure semplicemente voleva che il piccolo crescesse con un messaggio importante sul “valore della vita”, e di come ogni persona possa…fare la differenza se “informata e formata”.
Il caso volle, che neppure un mese dopo, mentre la Signora Healy mangiava a casa da sola con il figlio, mettendo in bocca 3 involtini primavera tutti insieme, si soffoca.
Il cibo le occlude le vie aeree e non riesce più a respirare; Tyler – comprendendo cosa stava accadendo- non ci pensa due volte ed in meno che non si dica, procede con l’esecuzione perfetta della “Manovra di Heimlich” e la libera dal cibo che chideva le vie aeree.
Una storia a lieto fine che ci porta a fare una riflessione: quanto sarebbe utile se queste manovre fossero parte del patrimonio culturale di ogni paese del mondo, e quanto è importante, fare la cosa giusta nel…momento giusto.
La seconda riflessione è sulla “adrenalina da spavento”, ovvero su come ogni persona ( in questo caso un bambino di 7 anni ) se spaventata e se sa cosa fare…può ritrovarsi con una “forza inaspettata” e…fare la differenza.
E come scrisse il noto scienziato Louis Pasteur , “Il caso aiuta…la mente preparata”.
Questo fatto ci dovrebbe portare poi, dopo le dovute considerazioni, ad agire iscrivendo i nostri figli ad un corso di “Manovre Salvavita”, e la dove possibile, farci “promotori” nella sua scuola di una attività da svolgere in tal senso durante l’orario di studio, magari come materia di “alternanza scuola-lavoro” , come abbiamo già fatto in diverse città italiane: onori a Tyler !
Chi salva una vita…salva il mondo intero !
Dott. Marco SQUICCIARINI
Medico nominato Esperto presso il “ Consiglio Superiore di Sanità
per le tecniche rianimazione cardio-polmonare pediatriche “ nel 2014
Formatore di Istruttori – American Heart Association
Istruttore Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD
Direttore Sanitario International Training Center AHA SQUICCIARINI RESCUE # ZZ 21169
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il Sistema Sanitario Regionale ARES – 118
Regione Lazio – Veneto – Abruzzo – Piemonte – Lombardia- Marche – Calabria – Puglia- Sicilia- Emilia Romagna – Campania
(*) Articolo Tyler in EN : https://www.wickedlocal.com/x931204817/Massachusetts-7-year-old-saves-choking-mother
(**) Articolo Tyler in ITALIA: https://virtualblognews.altervista.org/bambino-di-7-anni-grazie-alla-manovra-di-heimlich-salva-la-madre-dal-soffocamento/20831541/