Parte il progetto che rivoluzionerà il concetto di sicurezza nei ristoranti Italiani.
Leggendo i dati del progetto SUSY SAFE del Prof. Dario Gregori dove si conferma che il 78% degli incidenti per soffocamento avvengono mentre il bambino mangia, da sempre ci si è chiesto: perché non partire proprio da lì?
Abbiamo guardato con un pochino di invidia gli Stati Uniti, dove in ogni ristorante c’è un quadretto con le manovre di Heimlich, e tutti quei paesi dove per cultura e per etica il fatto di intervenire in caso di bisogno è considerato un valore sociale.
Dopo molti anni di attività e divulgazione finalmente in Italia inizia a cambiare qualcosa: la gente inizia a capire che si può davvero fare di più per proteggere i bambini a tavola e non solo, ma soprattutto che quando un bimbo perde la vita per un wurstel, una caramella, un chicco di uva è la società intera che ne esce sconfitta.
E quindi ora le persone iniziano a capire che se arriva l’informazione…la vita è protetta.
Ecco quindi che l’incontro del dott. Marco Squicciarini, medico esperto in rianimazione cardiopolmonare pediatrica (https://www.manovredisostruzionepediatriche.com) con il caporedattore della rivista LA MADIA TRAVELFOOD Chiara Zucchi porta finalmente ad un progetto mai realizzato prima: iniziare a formare i grandi Chef per partire a rivolvere il problema proprio da dove nasce: a tavola.
Ed è così che si inizia a formare il noto chef Carlo Cracco a Rimini durante il Festival della Cucina Italiana per poi, pochi mesi dopo, riuscire a continuare il percorso con Gualtiero Marchesi e diversi Chef stellati presso l’Accademia Gualtiero Marchesi a Milano.
Un corso di alta qualità sulle manovre di disostruzione pediatriche/adulto con rianimazione ed uso del defibrillatore accreditato al Sistema Regionale di Emergenza 118, organizzato dal Presidente del “Centro di Formazione Salvamento Academy Salvagente” Mirko Damasco.
Certificati quindi Chef del calibro di Cristian Angiolin della “Locanda Cipriani di Venezia”, Giuseppe Aversa del ristorante “Il Buco” di Sorrento, Vincenzo Guarino del ristorante l’Accanto” di Vico Equense, Maurizio Urso Chef Executive ( Presidente per la Sicilia della Accademia Nazionale Italcuochi) e Christian De Simone del ristorante “ La Terrazza sul mare “ di Ortigia, Liborio Genovese del ristorante “Spirito Mediterraneo” di Modica, Salvatore Galleri del ristorante “Regina Lucia” di Siracusa e Cristina Lunardini, volto noto di Alice tv.
L’obiettivo del progetto chiamato “ SicurezzAtavola” è quello di iniziare a formare i grandi Chef Italiani per creare un movimento culturale che possa poi riconoscere questo come valore sociale e professionale. L’eccellenza della Cucina Italiana , incontra l’Eccellenza della formazione per rendere più sicura la tavola dei ristoranti.
E’ solo il primo passo verso un nuovo messaggio che – ci auguriamo – continuerà a portare con se i protocolli internazionali che possono davvero aiutare chiunque a salvare una vita ed a renderci tutti persone migliori.
La rivoluzione è… appena cominciata!