Arrivati i nuovi poster con il Taglio degli alimenti in sicurezza per bambini e le manovre disostruzione con logo “Ministero della Salute” e “Istituto Superiore di Sanità”

E’ con grande emozione che pubblichiamo in questo articolo i tre poster che ogni genitore, nonno, baby sitter, insegnante della scuola dell’infanzia, addette ai nidi,  potranno scaricare e stampare per proteggere al meglio il bambino che ha accanto. Si tratta dei primi poster in Europa che hanno ricevuto il riconoscimento e l’uso del logo dal…

AREA EBOOK

In questa AREA EBOOK è possibile scaricare i libri ed i documenti in formato digitale, di pubblica utilità.   1- Linee di indirizzo del Ministero della Salute per la prevenzione da soffocamento da cibo in età pediatrica ( LINK ). In questo documento si trovano pubblicate le linee di indirizzo del Ministero della Salute con…

Come salvare un bambino dal soffocamento

Pubblicati nell’area “MEDIA” i nuovi video con le manovre disostruzione e rianimazione pediatriche per tutti

Finalmente la società di produzione Studiomaker ha terminato il montaggio dei nuovi video che abbiamo girato per aiutare tante famiglie ad orientarsi nel primo soccorso in caso di soffocamento o arresto cardiaco. Ovviamente i video NON SONO SOSTITUTIVI del corso, ma sono un ottimo strumento di conoscenza ed orientamento nella ricerca di un centro di…

Come riconosco un corso salvavita valido per la mia famiglia o azienda? Riflessioni sui motivi che spingono un genitore, un nonno, una insegnante, una azienda ad organizzare un corso salvavita al giorno d’oggi.

La cultura della diffusione delle manovre di rianimazione cardiopolmonare (BLSD- Basic Life Support and Defibrillation) e le manovre di disostruzione con associata l’abilitazione all’uso del defibrillatore nasce negli “Stati Uniti” alla fine delgi anni ’70, e fu una vera svolta nel modo di soccorrere  bambini, anziani ed adulti. Un medico cardiologo di nome Leonard Cobb,…

Si chiama Tyler ed a soli 7 anni ha salvato la mamma che soffocava con la “Manovra di Heimlich”: scopri come.

Si chiama Tyler Healy ed a soli 7 anni ha salvato la vita alla mamma che stava soffocando con un involtino promavera. Ma come è possibile? Per fortuna una storia a lieto fine (*), ma che ha risvolti interessantissimi dal punto di vista sociale, morale ed etico. Siamo nel 2009 e ci troviamo nello stato…

Alimenti Pericolosi per bambini

Leggi e memorizza le principali 3 cause di soffocamento in un bambino, per proteggere tuo figlio attivamente.

Ancora oggi in Italia si registra un numero incredibile di decessi per soffocamento da corpo estraneo nei bambini: si parla di 50 bambini all’anno in Italia e 500 in Europa, ma sembra che il numero possa essere molto più alto, non solo perchè può sfuggire alle statistiche (a volte la classificazione può essere diversa dal…

25 Maggio 2019: Congresso Nazionale di Pediatria con relazione su Manovre disostruzione, RCP e Alimenti Killer per bambini

Il giorno sabato 25 maggio a Roma presso l’Hotel Ergife, si è tenuto il consueto appuntamento – Congresso Nazionale denominato ROMAPEDIATRIA. Questo importante appuntamento è arrivato alla decima edizione e quest’anno il Dott. Marco Squicciarini insieme al Prof. Andrea Vania, la dott.ssa Federica Luisi, e alla Dott.ssa Ersilia Troiano , hanno tenuto una intera sessione…

22 Marzo 2019 a Milano, presso Spazio Nutrizione, si parla di Alimenti Pericolosi per bambini 0-4 anni.

Il Dott. Marco Squicciarini ha partecipato come relatore al Congresso Nazionale ” Spazio Nutrizione” nell’ambito della sessione dedicata alla Alimentazione ed alla Sicurezza in Tavola per Bambini. Insieme ad illustri relatori come il Prof. Andrea Vania ( Pediatra e Professore Universitario specializzato in Alimentazione Pediatrica ) , alla Dottoressa Ersilia Troiano ( Dietista di fama…

DISOSTRUZIONE: FORMARE PER SALVARE LA VITA, OLTRE CHE L’ANIMA

Questo articolo è tratto dalla pagina del portale Vaticanense diretto dal Dott. Giuseppe Rusconi. DISOSTRUZIONE: FORMARE PER SALVARE LA VITA, OLTRE CHE L’ANIMA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 24 dicembre 2018 Ogni anno in Italia muoiono per soffocamento una cinquantina di persone, perlopiù bambini. Per evitarlo sarebbe bastato che chi era loro vicino conoscesse…