Se a scuola di mio figlio servono a mensa wurstel, bocconcini di mozzarella, acini di uva, pomodorini pachino interi COSA POSSO FARE?

Ecco alcuni preziosi consigli che potrebbero ridurre i rischi di parecchio. Sono diversi anni che all’interno dei “corsi di manovre di disostruzione pediatriche” tratto la delicata tematica del “taglio degli alimenti” per i bambini fino a 4 anni (e non solo). Soprattutto nelle mense degli asili e delle scuole dell’infanzia in Italia NON esiste una…

Dettagli

Benvenuto

DOWNLOAD CV COMPLETO Benvenuti nel sito delle manovre di disostruzione pediatriche: il primo ad interessarsi a questa tematica. Questo sito nasce dalla sentita esigenza di diffondere le linee guida sulla disostruzione pediatrica e sulle manovre accessorie di rianimazione cardiopolmonare pediatrica ad esse collegate, tra sanitari (medici e infermieri) e “laici” (maestre, insegnanti, allenatori, baby sitter,…

Dettagli

La mia Storia

DOWNLOAD CV COMPLETO Sono Marco Squicciarini classe 1962 di professione medico e la storia che sto per raccontarvi ha dell’incredibile e porta ad una riflessione: a volte nella vita accadono cose che mai ti aspetteresti e che possono stravolgere e cambiare la tua vita e di tutti quelli che si trovano intorno a te. Laurea…

Dettagli

Il Sogno

Il mio sogno di OGGI non è più quello che avevo qualche anno fa quando ho iniziato questo percorso; all’inizio desideravo un convegno nazionale e poter divulgare a tutti le manovre corrette. Oggi che: di convegni ne ho fatti a decine di regioni ne ho visitate moltissime di istruttori ne ho formati circa 4000 in…

Dettagli

Cosa VERIFICARE nella scuola dell’infanzia

Quando le mamme che vengono ai nostri corsi di manovre disostruzione pediatriche si scatenano alla fine con molte domande, mi continuano a formulare la stessa domanda da anni. “Come faccio a sapere se l’asilo o il nido di mio figlio è PROTETTO?” dico sempre a loro la stessa cosa: imparate a fare le domande giuste.…

Dettagli

Educazione e salute del tuo bambino: ecco le raccomandazioni divise per età per proteggere i bambini dal rischio soffocamento

Il compito dei programmi di sanità pubblica comunitari dovrebbe essere quello di fornire informazioni di prevenzione e primo soccorso al soffocamento per tutti i fornitori di assistenza all’infanzia. E’ d’obbligo il condizionale perché c’è ancora molto da fare in questo campo in tutto il mondo, e quindi diventa fondamentale fornire informazioni precise e specifiche per…

Dettagli