Sono ancora tante – forse troppe – le regioni che ancora non hanno reso obbligatori i corsi di manovre disostruzione pediatriche e rianimazione cardiopolmonare (con uso del defibrillatore) , per proteggere al meglio la vita di ogni bambino a scuola, per le maestre della scuola dell’infanzia ed ovunque si trovi un bambino.
Nel frattempo cosa fare per non restare con le mani in mano?
Una idea è nata proprio frequentando le scuole pubbliche in giro per l’Italia: alcune mamme -che non si sono rassegnate per fortuna- si sono organizzate ed hanno promosso “Motu proprio” delle raccolte fondi per far FORMARE le maestre dei propri figli, soprattutto se 104 comma3, alle manovre salvavita certificate dal 118
A volte anche la donazione del defibrillatore, che in molti casi fa la differenza.
Ma perché?
La risposta è semplice: quello che in altri stati europei viene fatto di “default” a tutte le maestre dallo stato, qui da noi è lasciato al libero arbitrio, alle iniziative di singole mamme, e spesso.. non comprese.
Infatti sono ancora molte (troppe), le scuole senza formazione in tal senso, ed il numero degli incidenti ancora non diminuisce purtroppo.
E dunque cosa fare? Restare con le mani in mano? Pregare sperando che non accada nulla?
Proteggere la VITA di tuo figlio non è un optional, ma è un dovere morale e sociale di tutti.
Se poi non trovi nella tua città chi può organizzare un corso in tempi rapidi, scrivimi e cercherò di trovare il Centro di Formazione più qualificato e pronto a fare la formazione della tua maestra in meno di 48 ore, a volte anche gratuiti.
Ancora oggi molti bambini perdono la vita per il NON sapere, per la NON CONOSCENZA di quelle semplici e codificate azioni da mettere in atto in caso di ostruzione delle vie aeree a mensa, in classe… ovunque.
Se hai dubbi, se non trovi il corso di manovre di disostruzione pediatriche e rianimazione cardiopolmonare per lattante e bambino vicino a casa tua, se hai pensieri o domande, scrivetemi e sarò ben lieto di fornire informazioni in merito.
Rinnovo poi la mia personale disponibilità a promuovere in grandi “aziende e gruppi” incontri e mass-training su questo argomento per poter diffondere tramite HR e People Care, le manovre ai dipendenti per informare più persone possibili. Solo così si potranno fermare questi incidenti inaccettabili, figli solo del non sapere. A Roma dopo l’estate ripartiremo con una folta programmazione con molti corsi per genitori, scuole e popolazione anche gratuiti.Ricordo sempre che il corso per essere VALIDO deve essere riconosciuto ed erogato SOLO dal 118 regionale o da centri accreditati che potrete trovare nel portale del 118 di ogni regione italiana.
Chi salva un bambino… salva il mondo intero!
Dott. Marco Squicciarini
Medico e Fondatore del sito https://www.manovredisostruzionepediatriche.com