Nelle statistiche vi sono alcuni posti più a rischio per la salute di un bambino, e tanto tempo fa parlando con il mio maestro il Prof. Corrado Moretti direttore del Pronto Soccorso Pediatrico del Policlinico Umberto I di Roma , mi disse una cosa che non ho mai più scordato.
I posti dove i bambini sono maggiormente a rischio, sono quelle case NON pensate per loro, un esempio classico tra tutti: la casa dei nonni.
Lo scorso anno un bambino di meno di 3 anni perse la vita per aver ingerito una boccetta intera di un farmaco che il nonno custodiva sul comodino in camera da letto. Lui aveva scambiato le pasticche per abbassare la pressione per …caramelle.
La casa dei nonni è un luogo dove spesso i nipotini vanno, ma essa non è spesso scevra da pericoli.
Vediamo insieme alcune accortezze per evitare ostruzioni ed incidenti vari.
In cucina sotto il lavello ci sono le pasticche per la lavastoviglie ,che perlatro non sono detersivi ma CAUSTICI ?
Cassetti con palline, bottoni, bulloni, dadi sono chiusi ?
In salotto nel tavolo ci sono ancora le caramelle , le noccioline e i pistacchi che in alcune regioni si usa tenere a disposizione ?
Il cassetto delle medicine nel bagno è con la chiusura di sicurezza ?
Le boccette con le sostanze chimiche e le pasticche fertilizzanti per le piante in veranda sono posizionate in alto, in modo che i bambini non possano arrivarci ?
Oggetti ed alimenti apparentemente innocui che abbiamo davanti agli occhi ogni giorno, possono costituire un pericolo per bambini piccoli.
L’età più a rischio è fino a 36 mesi, ma anche dopo non bisogna mai abbassare la guardia.
Quindi quello che possiamo dire è che SOPRATTUTTO quando andiamo con nostro figlio piccolo , o nostro nipote, in una casa diversa dal solito, come la casa al mare, in villeggiatura, o di amici, dobbiamo mettere in essere tutte quelle attenzioni che abbiamo di certo applicato a casa nostra.
Purtroppo gli incidenti domestici sono i più diffusi e nascono spesso da ridotto controllo e distrazioni.
Ecco perché ogni persona che ha un bambino accanto dovrebbe fare un corso di PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO, DOMESTICO e fare in modo che tutti coloro i quali sono a contatto con i nostri bambini ,abbiano la consapevolezza dei rischi a cui li esponiamo quando non mettiamo in pratica gli insegnamenti acquisiti nei corsi dedicati.
Ed ora…via a controllare la casa dei nonni !!