Vie Aeree in età pediatrica: scopri le cause che favoriscono il soffocamento e previeni incidenti.
Ancora oggi davvero in pochi conoscono le vere dimensioni delle vie aeree di un lattante ed un bambino, e questa assenza di informazione non ci rende consapevoli di quanto sia importante somministrare alimenti di una grandezza adeguata.
Ci sono acne studi recenti come il DOCUMENTO INTERSOCIETARIO “Raccomandazioni sull’Alimentazione Complementare, strumento per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili e per la riduzione delle ineguaglianze sociali, pubblicato nel 2021 e che potete leggere in questo LINK,ma la cosa importante è avere ben chiaro che le cause che unite alle piccole dimensioni delle vie aeree sono le seguenti:
- VIE AEREE CONICHE FINO ALLA PUBERTA’
- DENTIZIONE DECIDUA INEFFICACE
- INCAPACITà A MASTICARE BENE
- DEGLUTIZIONE ANCORA NON EFFICIENTE
- INESPERIENZA NEL SOFFOCAMENTO
Vi sono poi alcuni documenti che possono aiutare tutti ad approfondire, senza alcun costo, come i VIDEO del GAMBERO ROSSO e del Ministero della SALUTE, evitando così di fare i soliti “tre errori gravi”:
1- iniziare le manovre di disostruzione su un bambino che tossisce:
2 – scordarsi di chiedere aiuto
3 – cercare di prendere o rimuovere l’oggetto/il corpo estraneo con le dita
A CHI AFFIDARSI PER APPRENDERE LE MANOVRE?
Bisogna avere la forza di credere che le linee guida internazionali e le manovre ad esse collegate possono davvero aiutarci nel provare a salvare una piccola vita.
Dedicate poche ore per seguire un corso presso il 118 della vostra regione o presso un Centro di Formazione accreditato ad esso; possibilmente seguite un corso con un Direttore che sia Medico o un Infermiere P-BLSD con esperienza. Queste manovre sono importantissime e devono esser insegnate – se possibile – da persone adeguatamente formate in ambito sanitario e con esperienza sul campo.
Per ricevere maggiori informazioni su come realizzare un progetto di cardioprotezione aziendale, per organizzare corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore ed avviare un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org